1)
Dizion. 5° Ed. .
INCLINATO.
Apri Voce completa
pag.
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
INCLINATO. Definiz: | Partic. pass. di Inclinare. |
Lat. inclinatus. – Esempio: | Pulc. L. Morg. 27, 153: E finalmente la testa inclinata, Prese la terra, come gli fu detto, E l'anima ispirò del casto petto. |
Definiz: | § I. In forma d'Add. Volto o Rivolto verso il basso, Piegato, Pendente da una parte, Obliquo. – |
Esempio: | Galil. Op. II, 93: Ma più propriamente, in quanto appartiene al piano della campagna, potremo considerare tre diverse maniere di tiri, cioè: il tiro che viene da alto a basso, quale si chiamerà inclinato; il tiro da basso ad alto, che domanderemo elevato; ed il tiro parallelo al piano, detto tiro a livello ec. | Esempio: | Buomm. Ling. tosc. 65: Si sono introdotti (per indicare gli accenti) alcuni segni, i quali sono una piccola linea inclinata, tirata per traverso dalla sinistra alla destra dello scrittore sopra quella vocale, sopra la quale va la posa. | Esempio: | Bellin. Disc. Anat. 1, 157: In maniera che ogni volta che noi vogliamo possa sempre impedire la caduta che del nostro corpo ne seguirebbe a causa della posizione piegata, inflessa, inclinata, obliqua, posante in falso, a sghembo, a sghimbescio, o fuor di squadra, che si suppone che abbino l'ossa fra di loro e col terreno scambievolmente. | Esempio: | Maff. Anfit. 251: Non sono da tralasciar le fenestre, che sono in due mani; alcune in alto nel piegar del vòlto, e riquadrate con la gran pietra di sopra inclinata.... Altre ec. | Esempio: | E Maff. Anfit. 252: Prendono [le finestre] il lume da un arco del secondo piano, e con la direzione di quella pietra inclinata lo mandano mirabilmente nelle stanze o prigioni che son di là dal portico. | Esempio: | Guadagn. Poes. 2, 97: Se la Torre (di Pisa) trovasi inclinata Perchè la tramontana la piegò, Non potrebbe una forte libecciata, Per esempio, ridurla in statu quo? |
Definiz: | § II. Detto di astro o corpo celeste, vale Volto verso l'orizzonte, Che piega al tramonto. – |
Esempio: | Manz. Prom. Spos.
108: Così ruminando, alzò gli occhi verso l'occidente, vide il sole inclinato, che già toccava la cima del monte, e pensò che rimaneva ben poco del giorno. |
Definiz: | § III. Figuratam. e poeticam., per Declinante, Che volge al suo termine. – |
Esempio: | Mont. Poes. 2, 181: E costei, che pietosa in tuo soccorso Volò primiera, ed è la speme, il raggio Dell'inclinato viver mio. |
Definiz: | § IV. E per Declinato, Scaduto. – |
Esempio: | Tass. Gerus. 17, 67: Mostragli Caio, allor ch'a strane genti Va prima in preda il già inclinato impero, Prendere il fren de' popoli volenti, ec. | Esempio: | E Tass. Lett. 4, 133: In una età già inclinata, in una complessione stemperata, in un animo perturbato, in una fortuna avversa, poco si può sperare senza miglioramento, e molto temere che 'l fine de' miei travagli non debba esser la prosperità, ma la morte. |
Definiz: | § V. E per Disposto, Che ha disposizione naturale a checchessia. – |
Esempio: | Cic. Tusc. 136: Come ciascuno d'ottima sanità può parere come per natura inclinato a qualche morbo, così alcuno animo può parere inclinato a qualche vizio. | Esempio: | Speron. Op. 3, 346: Ed è anche inintelligibile [la prima materia] per la sua infinità e confusione ed indeterminazione ed inconstanzia; sendo ella da sè in potenza a ogni forma, ed egualmente da sè a tutte forme inclinata e di ciascuna capace, e da ciascuna adornabile. | Esempio: | Parut. Disc. polit. 2, 218: Come i Romani, seguendo esercizj conforme al sito della loro città, ebbero i loro genj più inclinati ad esercitarsi in guerra nella milizia terrestre, e in pace nel coltivare i campi; così i Veneziani ec. | Esempio: | Pap. Cons. med. 2, 75: L'essere la mentovata dama inclinata ad impinguarsi, l'apparente tumefazione e debolezza dei suddetti articoli,... son chiari indizj ec. |
Definiz: | § VI. Pure per Disposto, Propenso, Proclive, a checchessia, o a far checchessia. – |
Esempio: | Imit. Crist. 8: Conoscono [gli uomini perfetti] la infermità umana, la quale è inclinata al male, e molto labile al parlare. | Esempio: | Domin. Tratt. Car. 20 t.: Al che pare spezialmente la umana voluntà oggi tutta inclinata, essendo ciascuno atto umano diventato vendereccio e venale. | Esempio: | Acc. D. Stor. Ar. 2, 259: Mastino.... mandò oratori a Vinegia per la pace. I Viniziani per loro medesimi v'erano inclinati: e a questa disposizione s'aggiugneva ec. | Esempio: | Guicc. Stor. 2, 24: Solamente la Romagna.... stava quieta e inclinata alla divozione del Valentino. | Esempio: | Tass. Lett. 1, 242: Particolarmente il reputo attissimo a questo uficio de lo scrivere. Quanto egli ci sia inclinato, non so; ma farà ciò che vuole. Io sì come persuado Vostra Signoria illustrissima ad accettarlo, così persuaderei lui a proccurar questo servizio; se di già, per quanto ella scrive, non mi ci paresse inclinato. | Esempio: | Adr. M. Plut. Opusc. 2, 272: Instituì [Numa] grandi onori al dio Giano, ch'era stato più inclinato al governo civile ed alla agricoltura, che alle guerre. | Esempio: | Davil. Guerr. civ. V. 2, 175: Per non lasciare tanto soverchiare l'autorità del duca di Mena, che stimavano poco inclinato a seguitare i loro disegni. | Esempio: | Dat. Eseq. 12: Provocavano li spettatori, per se stessi al pianto inclinati, le seguenti parole; che ec. | Esempio: | Bart. D. Op. mor. 31, 2, 50: Quell'istinto e quell'attitudine innata, con che nasciamo inclinati e disposti chi ad una professione e chi ad un'altra; elle son compartite per modo, che ec. | Esempio: | Marchett. Nat. Comet. 49: E perchè io mi sento molto più inclinato a sottoscrivermi al parere del detto moto rettilineo, che ad alcun altro, per le ragioni ch'io a suo luogo vi apporterò, egli fa perciò di mestieri ch'io non vi taccia, ec. | Esempio: | Legg. Tosc. 10, 168: Poichè la speranza di salvarsi colla fuga dalle forze della giustizia toglie alle persone inclinate ai delitti quel freno che risultare dovrebbe dal timore della pena, ordiniamo che ec. | Esempio: | Maff. Anfit. 88: Possiamo anche riflettere che Gioseffo a magnificar le cose de' suoi fu grandemente inclinato. | Esempio: | Leopard. Pros. 1, 341: In successo di tempo..., corrotti e pervertiti i costumi, niuna età fu più vile ed abbominabile della vecchiezza; inclinata coll'affetto al male più delle altre.... e nel tempo stesso impotente a operarlo. | Esempio: | Guadagn. Poes. 1, 25: Ed a questa (alla poesia) inclinato mi rendeva Il genio, l'estro e la natura mia. |
Definiz: | § VII. E nello stesso significato, in costrutto con la prep. In. – |
Esempio: | Segn. B. Stor. Fior. 248: Aveva anche Filippo, per cattivi abiti fatti nella giovinezza, costumi molto licenziosi nella libidine, ed in quella essendo inclinato, appresso li più e li migliori lo facevan stimare intemperatissimo. |
Definiz: | § VIII. Pure per Propenso, Favorevolmente disposto, verso alcuno. – |
Esempio: | Bibb. N. 8, 642: Ed egli sempre avea Giuda dall'animo caro, ed era inclinato a quello uomo. | Esempio: | Cas. Pros. 3, 111: In questa parte non è stato di bisogno che io mi sia sforzato, nè che io ci abbia interposto l'opera e diligenza mia, perchè ho ritrovato il Santissimo tanto inclinato, e così pieno di paterna affezione verso Vostra Eccellenza, che ha pareggiato e più tosto avanzato il mio buon volere verso di Lei. |
Definiz: | § IX. E con un compimento avverbiale, per Avente tale o tal altra indole, natura, genio, e simili. – |
Esempio: | Car. Lett. fam. 2, 211: Farei la risoluzione di vivere in convento,... non per quelle grandi speranze che Vostra Signoria mi dà d'onori,... ma perchè io sono additto ed inclinato così. |
Definiz: | § X. Mal inclinato, vale Che ha disposizione al male, Di animo volto a far male. – |
Esempio: | Sassett. Lett. 366: Ma egli che non è meno sagace, che sia volubile e mal inclinato,... ha messo ne' capitoli della pace, che si farà la fortezza nel luogo detto. |
Definiz: | § XI. Term. di Geometria. Detto di due rette, di due piani, di una retta e di un piano, vale Che s'incontrano ad angolo non retto, Che non sono perpendicolari fra loro nè paralleli. – |
Esempio: | Manfred. Elem. Geom. 103: Quando una linea retta non è perpendicolare, o sia retta ad un piano, col quale essa concorra, dicesi inclinata a quel piano. | Esempio: | E Manfred. Elem. Geom. appr.: Quando due piani AB, DC si tagliano nella comune sezione DE, e uno di essi non è retto all'altro, si chiamano inclinati fra loro. | Esempio: | Grand. Instit. geom. 47: Tirati due diametri per lo centro C, non perpendicolarmente, ma inclinati l'uno all'altro, AL, NH, e congiunte le rette ec. | Esempio: | E Grand. Instit. geom. 141: La retta AF dicesi inclinata allo stesso piano CDE secondo l'angolo acuto AFB. | Esempio: | Zanott. E. Prospett. 22: Essendo tutti i lati [del prisma] egualmente inclinati al piano della base, cioè al piano geometrico, se dai punti estremi dei detti lati, che formano il quadrato opposto alla base, s'intenderanno le perpendicolari al piano geometrico, avremo le piante dei punti estremi delle linee inclinate. | Esempio: | Agn. Inst. anal. 2, 484: Da questo metodo delle tangenti si ricava ancora la maniera di riconoscere se le curve ànno asintoti, ed il modo di condurli, quando essi sono inclinati all'asse, giacchè nel caso più semplice, che ad esso sieno o perpendicolari, o paralleli, abbastanza si à parlato nel libro I, capo 5. |
Definiz: | § XII. Pur detto di due rette o di due piani, vale semplicemente Che s'intersecano, Che fanno un angolo qualsiasi. – |
Esempio: | Manfred. Elem. Geom. 9: Le linee rette, come AB, CD, che non sono parallele, diconsi convergenti dalla parte del loro concorso M, e divergenti dalla parte opposta N; diconsi ancora inclinate senza aver
riguardo all'una o all'altra parte. | Esempio: | Grand. Instit. geom. 7: Quando una linea DB concorra con la retta AC nel punto B, in modo tale che non penda più da una banda che dall'altra, ma sia ugualmente inclinata ad ambedue le parti BC, BA, sicchè gli angoli ABD, CBD siano uguali, allora detta linea BD si dirà perpendicolare all'altra AC. |
Definiz: | § XIII. E in modo assoluto, detto così di linea retta come di piano, per Che non è verticale, nè orizzontale, Obliquo. – |
Esempio: | Galil. Op. astronom. 1, 34: Secondo che 'l piano sul quale si scende sarà poco o molto inclinato. | Esempio: | Manfred. Inst. astron. 15: Ogni piano o linea che passi per un luogo, e non sia nè verticale, nè orizzontale, dicesi inclinato, sempre rispettivamente a quel luogo. | Esempio: | E Manfred. Not. Guglielmin. 143: Non tanto si fa consistere (la declività) nella differenza delle altezze di due punti, quanto nel rapporto di tal differenza alla distanza orizzontale di essi, i quali si vogliono intender connessi con qualche linea o piano inclinato. |
Definiz: | § XIV. Piano inclinato. Term. di Meccanica. Piano che fa coll'orizzonte un angolo qualsivoglia. – |
Esempio: | Galil. Op. astronom. 1, 163: Nel piano inclinato il mobile grave spontaneamente descende e va continuamente accelerandosi. | Esempio: | Guglielmin. Nat. Fium. 76: Ne' piani inclinati.... l'acqua, che per essi scorre in qualche altezza di corpo, si va bene assottigliando nella medesima proporzione, che richiede la velocità dell'accelerazione. | Esempio: | Grand. Instit. mecc. 58: Simile al cuneo è il piano inclinato GB, elevato dall'orizzonte AB per l'angolo ABG. |
Definiz: | § XV. Inclinata, in forza di Sost. femm., vale Retta non perpendicolare, nè parallela a un piano: e in senso più ristretto, Retta non perpendicolare, nè parallela, all'orizzonte; Retta non verticale, Retta obliqua all'orizzonte: ma oggi non è molto usata. – |
Esempio: | Galil. Op. astronom. 1, 31: Il moto nell'inclinata è in alcuni luoghi più veloce, e in altri meno, che nella perpendicolare. | Esempio: | Guglielmin. Nat. Fium. 112: Più facilmente si muove un grave discendendo per la verticale EB che per l'inclinata DB, e più facilmente per DB che per CB. | Esempio: | Manfred. Elem. Geom. 103: Da qualunque punto dell'inclinata A B si tiri la perpendicolare BE sul piano DC, l'inclinazione resterà sempre determinata e misurata dal medesimo angolo BAE. |
Definiz: | § XVI. Inclinato, aggiunto di fiume o d'altro corso d'acqua, vale Che ha l'alveo non orizzontale, Che è declive. – |
Esempio: | Guglielmin. Nat. Fium. 85: Sia, per esempio, il lago o fonte ABE, dal quale esca l'acqua che debba scorrere per lo canale connesso e inclinato BK. | Esempio: | E Guglielmin. Nat. Fium. 222: L'acque de' laghi e delle paludi molto più s'accostano ad avere la loro superficie a livello, quanto meno sono inclinati i canali influenti ed efluenti. | Esempio: | Grand. Mov. Acq. 56: Discorrendosi in questo primo libro principalmente di fiumi orizzontali, e non sensibilmente inclinati, non ha luogo quella avvertenza che per altro sarebbe necessaria, dove fusse notabile la pendenza dell'alveo. |
Definiz: | § XVII. E per Che non è a piombo, Deviato dalla verticale, Che pende; detto di muro, di ripa e simili, ed altresì di stile, di antenna, e di checchessia che d'ordinario sta o s'erge verticalmente. – |
Esempio: | Grand. Mov. Acq. 54: Si aggiunga la gran difficoltà di adattare in tal maniera il peso D, che faccia stare ritta l'asta e non inclinata. | Esempio: | E Grand. Mov. Acq. 64: Segno apertissimo della pressione esercitata dall'acqua non solamente contro il fondo, o contro le ripe inclinate, ma ancora contro le sponde verticali d'un vaso, dentro cui debba contenersi. |
Definiz: | § XVIII. Term. d'Astronomia. Detto dell'asse di rotazione del Sole, o d'un pianeta, in relazione al piano dell'eclittica o ad altro piano, vale Che non è perpendicolare ad esso, Che fa con esso un angolo maggiore o minore del retto. – |
Esempio: | Galil. Op. astronom. 1, 377: L'asse intorno al quale si rivolge il sole, non è eretto perpendicolarmente al piano dell'eclittica, ma sopra di quello è inclinato, come il pur ora osservato passaggio incurvato mi accenna. | Esempio: | Manfred. Inst. astron. 230: Quest'asse (quello del Sole), secondo le ipotesi che ne sono state fatte, è inclinato gradi 83 al piano dell'ecclittica. |
Definiz: | § XIX. E aggiunto dell'orbita d'un corpo celeste in relazione al piano dell'eclittica o ad altro piano, usasi a significare che il piano dell'orbita fa un angolo col piano dell'eclittica o con l'altro piano. – |
Esempio: | Manfred. Inst. astron. 253: Le orbite, riportate nella sfera dell'universo, sono circoli massimi inclinati all'ecclittica e fra di loro, e la linea de' nodi ne è un diametro. | Esempio: | E Manfred. Inst. astron. 293: Il piano dell'orbita di qualsivoglia [pianeta] secondario poco è inclinato all'orbita del suo primario, e tutte le orbite di questi [pianeti primarj] sono anch'esse poco inclinate all'ecclittica. | Esempio: | Piazz. Lez. astron. 1, 33: L'orbita della Luna è.... inclinata all'ecclittica sotto un angolo di 5.°. | Esempio: | E Piazz. Lez. astron. 2, 261: Se le orbite de' rispettivi satelliti siano poco inclinate al piano dell'eclittica, vedute dalla Terra appariranno a guisa di altrettante ellissi sommamente ristrette. |
|