Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
FUGGENTE.
Apri Voce completa

pag.581


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
FUGGENTE.
Definiz: Partic. pres. di Fuggire. Che fugge.
Lat. fugiens. –
Esempio: Colonn. Guid. N. 191: Umile, fuggente le liti, e desideroso delle giuste battaglie.
Esempio: Cic. Ufic. 96: Ora fuggenti el conspetto de gli scelerati, a' quali traboccano tutte le cose, ci nascondiamo.
Esempio: Rondin. F. Relaz. 17: Il quale [esercito] per tema dell'inimico ritiratosi insieme con gran numero di contadini fuggenti la guerra nella città, vi seminò questo male.
Definiz: § I. In forma d'Add. Che fugge, Che si dà alla fuga, Che si volge in fuga. –
Esempio: Fr. Bart. Sallust. 203: E pregò e confortò li suoi ch'eglino non mancassono, e che non sostenessono che gli nemici fuggenti dovessono vincere.
Esempio: S. Ag. C. D. 2, 48: Quelli iddii presenti e dimoranti, e non fuggenti e non abbandonanti, vidono ed accompagnarono questo micidiale Tarquino regnante per l'uccisione del suo compagno (qui figuratam.).
Definiz: § II. E detto di animali. –
Esempio: Bocc. Amet. 45: Non in altra maniera, che appaiono le 'ngannevoli reti stese ai passi de' fuggenti animali.
Esempio: Alam. L. Op. tosc. 2, 111: Per campagne e valli Seguendo in caccia le fuggenti fere, E la tigre e 'l leon sovente aggiunse.
Esempio: Segner. Crist. instr. 3, 486: Se il cane non segue presto la traccia della fiera fuggente, non la può bene spesso rinvenir più.
Esempio: Mont. Poes. 1, 133: Altri [insetti] a torma e fuggenti in lunga fila Vengono e van per via carchi di preda.
Definiz: § III. Per similit. e poeticam., detto di navi o di vele. –
Esempio: Tass. Gerus. 16, 6: Vedresti lui.... Mirar alternamente or la crudele Pugna ch'è in dubbio, or le fuggenti vele.
Esempio: Forteguerr. Ricciard. 9, 45: Sopra Franco naviglio entrano anch'essi, E dan la caccia alle fuggenti vele.
Esempio: E Forteguerr. Ricciard. 9, 99: O del Re Cafro le vele fuggenti Vogliamo a tutta forza seguitare?
Definiz: § IV. E per estensione, Che va o parte, Che si muove, Che corre, Che passa, e simili, rapidamente, con celerità; Rapido, Celere, Veloce; per lo più in senso figurato. –
Esempio: Lanc. Comp. Eneid. 749: Col rivolto arco dirizza le fuggenti saette.
Esempio: Alam. L. Colt. 5, 90: Quel [orto] si può più lodar che 'n piano assegga Pendente alquanto, ove un natio ruscello Possa il fuggente piè drizzar intorno, Come il bisogno vuol, per ogni calle.
Definiz: § V. Figuratam. e poeticam., per Che sfugge, Che si sottrae altrui. –
Esempio: Ugurg. Eneid. 181: Già finalmente, dopo molti errori, prendiamo li termini della fuggente Italia.
Esempio: Filic. Poes. tosc. 374: Or vibro al falso acuti strali, ed ora Il ver fuggente afferro, or delle cose L'alte cagioni ascose Spiego.
Definiz: § VI. E per Che è, o Che apparisce, in iscorcio, Che va digradando; comunemente Che sfugge. –
Esempio: Pindem. Poes. 42: Un lungo in prima io vidi E sul mare e ne l'aria ordin fuggente Di colonne con archi, e dense torri, E castella e palagi a cento a cento.
Definiz: § VII. In forza di Sost. Colui che fugge, Che si è messo in fuga. –
Esempio: Liv. Dec. 2, 41: Quivi fu grande uccisione di fuggenti, sì com'egli avviene, quando l'uomo combatte più per ira che, ec.
Esempio: Vill. G. 277: Sonata con trombe la ritratta della caccia dietro a' fuggenti, si schierò l'oste de' Fiorentini.
Esempio: Tass. Gerus. 9, 24: Fuggono i Franchi allora a freno sciolto, E misto il vincitor va tra' fuggenti, E con lor entra ne' ripari.
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 2, 67: Ripigliò la corsa dietro a' fuggenti, infino a che fu il restante dell'esercito disfatto.
Esempio: Dav. Tac. 1, 70: Rimasero, passando il fiume, annegati, lanciottati nella foga de' fuggenti, nel franar delle ripe affogati.