1)
Dizion. 4° Ed. .
AMMOLLARE.
Apri Voce completa
pag.160
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
AMMOLLARE.
Definiz: | Immollare, Bagnare, Far molle, Inumidire. Lat. madefacere, humectere. Gr.
ὑγραίνειν. |
Esempio: | Soder. Colt. 57. O veramente tenendo (la marza) in un bicchier
d'acqua fresca chiara ad ammollare. |
Definiz: | §. I. Per esser molle, Essere umido. In signif. neutr. Lat. madescere. Gr.
ὑγραίνεσθαι. |
Esempio: | Cr. 4. 6. 2. Imperocchè, per troppo umore, ovvero Sole, ovvero troppo ammolla,
ovvero troppo secca. |
Definiz: | §. II. Per Raddolcire, Mollificare, Fare mansueto, Fare lubrico, Ammollire. Lat. mollire,
lenire. Gr. μαλάσσειν. |
Esempio: | M. Aldobr. Fragole ec. di loro natura, quando elle son ben mature, sì ammollano
il ventre. |
Esempio: | E M. Aldobr. altrove: L'acqua, ove egli sono cotti, sì hae
virtute d'ammollare il ventre. |
Esempio: | Pass. 87. Lo 'nfracidare dell'ossa significa lo dolore intimo, che ammolla la
durezza degli effetti del peccato. |
Esempio: | M. V. 10. 67. I Fiorentini veggendo, che le parole non ammollavano le parole
finte, e mal disposte del tiranno, ec. |
Definiz: | §. III. Per Raddolcirsi, Ammollirsi, neutr. pass. Lat. molliri. Gr.
μαλάσσεσθαι. |
Esempio: | Liv. M. A queste parole s'ammollarono, e si cambiò i cuori de' Baroni.
|
Definiz: | §. IV. Ammollare si dice anche l'allentar del canapo, col quale si tirano su i pesi, o altro checchè sia. Lat.
funem remittere, laxare. Gr. ἀνιέναι. |
|