1)
Dizion. 5° Ed. .
NOVELLAMENTE
Apri Voce completa
pag.252
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
NOVELLAMENTE. Definiz: | Avverb. Di bel nuovo, Un'altra volta, Novamente. – |
Esempio: | Magal. Sagg. nat. esp. 115: Ripresa poi (una lucertola), e tornata a chiudersi un'altra volta, tornò novellamente inferma, ma di lì a poco aperta, novellamente rivisse. | Esempio: | Giust. Vers. 308: E noi, del par cangiati L'animo e il volto, c'incontrammo adesso Novellamente. | Esempio: | Card. Pros. 1122: Mi permetta, signor direttore, di protestare novellamente nel suo giornale, ch'io ec. |
Definiz: | § I. Vale anche Da poco tempo, Di fresco, ed altresì Poco fa. – |
Esempio: | Nov. ant. B. 56: Si prese ad andare ad una badia che era ivi presso, por sapere se potesse trovare alcuno che fosse novellamente morto. |
Esempio: | Dant. Purg. 20: Di me son nati i Filippi e i Luigi, Per cui novellamente è Francia retta. |
Esempio: | Petr. Rim. F. 26: Ecco novellamente a la tua barca.... D'un vento Occidental dolce conforto. |
Esempio: | Bocc. Decam. 7, 199: Questo maestro Simone novellamente tornato.... tra gli altri suoi costumi notabili aveva in costume di domandare chi con lui era, ehi fosse qualunque uomo veduto avesse per via passare. |
Esempio: | Collaz. SS. PP. R. 62: E per certo egli è un'altra quarta generazione, che novellamente veggiamo, che è uscita fuori in coloro che si pigliano la spezie e l'imagine d'eremiti. |
Esempio: | Cont. Bell. Man. 7: Luce dal ciel novellamente scesa, Per far con tua presenza sacra e pura Più degna in noi natura. |
Esempio: | Ar. Orl. fur. 27, 76: Ma per la compagnia che.... Novellamente insieme abbiamo presa, Ti son contento aver tanto rispetto, Ch'io ec. |
Esempio: | Adr. M. Plut. Vit. 3, 41: Non potevano col piè fermo combattere sopra la terra solla novellamente cavata. | Esempio: | Fiacch. Fav. 2, 37: Vede in alto sorgere Avanti al suo cospetto Un ponte alquanto ripido Novellamente eretto. | Esempio: | Pindem. Poes. 251: Soverchio alla mia patria un tal conforto Sembrò novellamente: immota e sorda Del cimitero suo la porta è ai vivi. |
Definiz: | § II. Si usò nel senso di Per la prima volta, Primamente. – | Esempio: | Giamb. Lat. Tes. 9 t.: Memoria è tesoriera di tutte cose e guardatrice di tutto quello che l'uomo truova novellamente per sottigliezza d'ingegno, o che l'uomo imprenda d'altrui. |
Esempio: | Bocc. Filoc. 1, 160: Maestro, io ora novellamente porterò arme: io.... sono giovane, e Amore mi sospinge e la buona speranza. |
Esempio: | Crusc. Vocab. IV, Pref. 3: Alcune opere si sono in questa nostra edizione novellamente citate, che non si citarono nelle passate. |
Definiz: | § III. Si disse per Dopo, Da ultimo. – |
Esempio: | Dant. Parad. 1: S'io era sol di me quel che creasti Novellamente, Amor che 'l ciel governi, Tu il sai. | Esempio: | Bemb. Rim. 143: Questa novellamente a i padri vostri Spirò desio; di cui,... in terra nacque L'alma vostra beltà. |
|