Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
BERNOCCOLO, e talvolta anche BERNOCCHIO.
Apri Voce completa

pag.150


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
BERNOCCOLO, e talvolta anche BERNOCCHIO.
Definiz: Sost. masc. Dicesi di ciò che alquanto rilevi sopra la superficie di checchessia. Affine a nocchio. −
Esempio: Giambull. B. Ciriff. Calv. 2, 523: E le loro armi vo' che ciascun creda Ch'altro non eran che bastoni arsicci, Nocchiuti e gravi, e in sul bernocchio v'era Certi sponton di ferro.
Esempio: Allegr. Lett. ser Poi 14: E non ho saputo imaginarmi se non che quelle come dir volatiche dell'uno e bernoccoli dell'altra.
Esempio: Rucell. Or. Dial. 8, 15, 595: Sì fatto globo dunque al di fuori con ogni più diligente pulitura liscissimo fe', e per tutto a un modo, senza un minimo angolo, cavità o bernoccolo.
Definiz: § Bernoccolo dicesi pure quell'Enfiato che è prodotto da una percossa. −
Esempio: Not. Malm. 1, 25: Cascò ancor egli e battè il capo, e si fece un bernoccolo o tumore nella testa; quali tumoretti da molti per ischerzo son chiamati corna, per esser nel luogo dove nascono le corna agli animali.