1)
Dizion. 3° Ed. .
SECONDARE
Apri Voce completa
pag.1492
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
SECONDARE.
Definiz: | Seguitare, andar dietro sì nel parlare, come nel moto. Lat. prosequi. |
Esempio: | Dan. Purg. 16. Maraviglia udirai, se mi secondi. |
Esempio: | Petr. Cap. 8. E un gran vecchio il secondava appresso Con arte. |
Esempio: | Bocc. Nov. 66. 1. Alla quale il Re imposto aveva, che secondasse. |
Esempio: | Dan. Par. 25. Come discente, ch'a dottor seconda, Pronto, e libente. |
Esempio: | E Dan. Purg. 1. Perocchè alle percosse non seconda.
|
Esempio: | But. Non seconda, non consentendo l'onda, la rompe. |
Definiz: | §. Per metafor. Lat. obsequi, obsecundare. |
Esempio: | Boc. Nov. 18. 9. A secondar li piaceri d'Amore, e a divenire innamorata mi son
lasciata trascorrere. |
Esempio: | Sag. Nat. Esp. 198. Nondimeno per colpa della materia non sempre s'adattano a
secondarle (le teoriche speculazioni) |
Definiz: | §. Di qui Andare a seconda de' fiumi: Seguitar la corrente. Lat. secundo
flumine navigare. Che anche si trasferisce Andare a seconda a uno: Andargli a' versi, e
compiacerlo. Lat. alicui obsequi, obsecundare. |
|