1)
Dizion. 5° Ed. .
LINFATICO.
Apri Voce completa
pag.380
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
LINFATICO. Definiz: | Add. Term. degli Anatomici. Di linfa, Che appartiene alla linfa, Che la contiene; detto di umore, vaso, vena, e simili. |
Dal lat. lymphaticus. – Esempio: | Segner. Incred. 40: Canali lattei, i quali sparsi pel mesenterio passano a pro del chilo per quelle glandule, prima di versarlo nel loro ricettacolo universale, detto altresì vaso linfatico grande. |
Esempio: | Red. Cons. 2, 3: Qualche piccola rottura di qualcheduno di quei canali linfatici, che scorrono per le viscere contenute nel medesimo addomine. E 98: Le valvule, o sostegni de' vasi linfatici, sono indebolite, e non reggono il peso della linfa. |
Esempio: | Magal. Lett. ined. 1, 316: Vene lattee, vasi toracici, glandule pineali, dutti linfatici, ec. | Esempio: | Algh. Litot. 2: I vasi che s'insinuano dentro alla sostanza delli reni, sono l'arterie, le vene, e i nervi, ed altri vasi trasparenti chiamati linfatici. | Esempio: | Vallisn. Op. 2, 247: L'uovo viene portato dall'onda linfatica disperditrice fino all'aperta e rilasciata bocca, e seco dentro la vagina colando, lo caccia fuora e consuma. |
Esempio: | Cocch. Disc. 1, 81: Applicata (l'acqua) altresì all'esterna nostra superficie in tiepido bagno, o lavanda, e per lo contatto e per la pressione, ed ancor penetrando per le linfatiche vene ne' loro estremi aperte, può.... produrre le tante desiderate mutazioni che ec. |
Esempio: | E Cocch. Bagn. Pis. 242: Vene linfatiche,... le quali in tal congiuntura sono veramente chilifere o lattee. | Esempio: | Targ. Osserv. med. 19: L'accrescimento nel corso di 34 anni per lo meno, si è fatto gradatamente a poco a poco, a misura che tracolava in questa cavità una leggerissima porzione d'umore linfatico. |
Definiz: | § I. Detto di persona o del suo temperamento, vale In cui predomina la linfa, Abbondante di linfa. |
Definiz: | § II. In forza di Sost. Vaso linfatico. – |
Esempio: | Mei C. Metod. Cur. trad. 25: La parte acquosa del fluido misto arteriale è attratta dai linfatici; avvegnachè ciascheduna arteria abbia costantemente uno o più linfatici, che per tale effetto l'accompagnano. |
Esempio: | E Mei C. Metod. Cur. trad. 307: La morte.... se ne porta l'uomo temperato a lenti passi,... per mezzo di tardi e successivi avanzamenti,... e quindi coll'intasare prima i capillari ed i linfatici. |
Esempio: | E Mei C. Metod. Cur. trad. 171: Quivi (nella tisichezza) rotti e sfiancati sono i linfatici, putrefatto e consumato il peritoneo ec. |
Definiz: | § III. Dicesi anche per Persona che ha soverchia abbondanza di linfa. |
|