1)
Dizion. 5° Ed. .
CALDAIA.
Apri Voce completa
pag.389
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CALDAIA. Definiz: | Sost. femm. Vaso grande di rame, da scaldarvi e bollirvi entro checchessia; ed è di forma rotonda, più largo ordinariamente alla bocca che nel fondo. |
Dal lat. caldaria. – Esempio: | Dant. Inf. 21: Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne cogli uncin perchè non galli. |
Esempio: | Vill. M. 77: E a piè delle mura feciono intorno intorno molti fornelli con caldaie. |
Esempio: | Cennin. Tratt. Pitt. 73: E se fusse figure di legname o foglie che le potessi far bollire in caldaia con acqua chiara, mai quel legname ti farebbe cattiveria di sfenditure. | Esempio: | Ar. Orl. fur. 29, 23: La donna in questo mezzo la caldaia Dal fuoco tolse, ove quell'erbe cosse. | Esempio: | Tedald. Agric. 46: Come si vede accadere dell'acqua d'una caldaia posta al fuoco che bolla, che di sopra bolle e non si può toccare. |
Esempio: | Paolett. Oper. agr. 2, 272: Si spicciolino [le uve], e subito prima che concepiscano la minima fermentazione, si mettano in una caldaia a bollire. |
Definiz: | § E per il Liquido che è contenuto in una caldaia. – | Esempio: | Mattiol. Disc. 1, 136: Cuocesi in una gran caldaia d'acqua fino che delle tre parti due se ne consumino. |
|