Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
FILOSOFANTE.
Apri Voce completa

pag.110


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
FILOSOFANTE.
Definiz: Partic. pres. di Filosofare. Che filosofa.
Definiz: § I. E in forma d'Add. Che filosofa, Che attende alla filosofia; usato anche in senso dispregiativo, ed altresì figuratam. –
Esempio: Dant. Conv. 271: L'anima filosofante non solamente contempla essa verità, ma ancora contempla il suo contemplar medesimo.
Esempio: Magal. Lett. At. 45: Questo Dio riconosciuto da' filosofi più nobilmente filosofanti.
Esempio: Cesar. Vit. Crist. 2, 177: Tutta la turba de' suoi filantropi filosofanti.
Esempio: Giust. Vers. 23: E la monomania trascendentale Filosofante.
Definiz: § II. In forza di Sost. Chi professa filosofia, Filosofo; ed altresì Filosofo naturale; usato talvolta anche in senso dispregiativo. –
Esempio: Dant. Conv. 162: Cominciai ad andare là ov'ella si dimostrava veracemente, cioè nelle scuole de' religiosi e alle disputazioni de' filosofanti.
Esempio: Bocc. Decam. 8, 294: Credesi per molti filosofanti, che ciò che s'adopera da' mortali sia degli Iddii immortali disposizione.
Esempio: E Bocc. Decam. 8, 412: Queste cose non.... nelle scuole de' filosofanti, dove l'onestà, non meno che in altra parte, è richiesta, dette sono.
Esempio: Varch. Lez. Verb. 1, 47: Onde si trovò già una setta di filosofanti nella Grecia, i quali, ec.
Esempio: Cellin. Poes. 325: Se fussin bene ancor filosofanti.
Esempio: Baldin. B. Masch. 6: La cagion fu questa, che' filosofanti, nel render ragione de i principj delle cose naturali, portarono diverse oppenioni.
Esempio: Rucell. Or. Dial. R. 25: Anzi per tutta la vita, che può tra noi chiamarsi virtù cristiana, la quale mirabilmente si accomoda alla virtù eziandio de' più savj filosofanti gentili, che è quella virtù ec.
Esempio: Segner. Incred. 284: Il vincere l'audacia con la sommessione,... i filosofanti con gl'idioti, è un'impresa che non potea disegnarsi da altri, che da Dio solo.
Esempio: Salvin. Disc. 1, 63: Tali sono le sette degli antichi filosofanti, de' quali alcuni riposero la felicità dell'uomo nel possedimento della virtù.
Esempio: Riccat. V. Dial. Forz. 335: Sembrami, che alcuni moderni filosofanti si studiino d'imporre alla moltitudine, dimostrando d'aver in pugno tutta la natura, col menzionare ec.
Esempio: Mont. Poes. 1, 251: È costui (lo spettro) di Ferney l'empio e maligno Filosofante, ch'or tra' morti è corbo, E fa tra' vivi poetando un cigno.
Esempio: Giobert. Introd. 2, 91: Così tu devi ammettere tante filosofie, quanti sono i filosofanti, se credi al Descartes, rinnovatore della verità subbiettiva.