1)
Dizion. 5° Ed. .
ERMODATTILO.
Apri Voce completa
pag.216
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ERMODATTILO. Definiz: | Sost. masc. Nome volgare d'una pianta bulbosa medicinale; ed è il colchicum variegatum dei Botanici. – | Esempio: | Benciv. Mes. 2 t.: Si richiede che [le medicine] sieno spesse e sode, come è l'ermodattilo. | Esempio: | E Benciv. Mes. 92: Pillole d'ermodattili maggiori, provate a doglie di giunture, ed a gotta frigida. | Esempio: | Span. Tes. Pov. volg. 46: Beveraggio ottimo alli podagrosi ed artetici: togli ermodattili dramme quattro, ec. | Esempio: | Montig. Dioscor. volg. 284 t.: Ma singular rimedio è a chi ha preso l'ermodattilo il bere latte d'asina o di vacca. | Esempio: | Mattiol. Disc. 2, 1165: L'efemero colchico, velenosa e mortifera pianta, non è altro, riguardandosi bene ogni sua sembianza, che l'ermodattilo che s'usa nelle spezierie. | Esempio: | Ricett. Fior. 42: L'ermodattilo delle spezierie pare che sia il colchico de gli antichi, e che per questo sia velenoso, e da non usarsi nelle medicine; nondimeno.... concediamo che si possa usare nelle ricette, dove entrano gli ermodattili. | Esempio: | Bonom. Pellic. 12: Non solamente.... la sciarappa, ma ancora altre droghe, come il mecioacan, la cina, il rabarbero, il rapontico, gli ermodattili, e tutte l'altre cose che nelle spezierie si adoperano, e che sono suggette all'intarlatura. |
|