Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 4° Ed. .
STRIGARE.
Apri Voce completa

pag.778


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
STRIGARE.
Definiz: Contrario d'Intrigare; Ravviare, Sviluppare. Lat. extricare. Gr. ἐξελίττειν.
Definiz: §. Per metaf. Dar sesto a cosa imbrogliata, Aggiustarla, Trar d'imbroglio. Lat. extricare, educere. Gr. ἀπαλλάττειν.
Esempio: M. V. 9. 100. Quando per lo passato ha fatto l'alte, e grandi imprese, per li governatori della Chiesa di Roma addosso gli son rimase a strigare.
Esempio: Fr. Giord. S. Pred. 61. Delle quali aviamo dette le cinque, e non bene strigate le due stamane.
Esempio: Sen. ben. Varch. 6. 27. Se tu l'intrigassi in qualche piato, e poi ne lo strigassi, niuno dubiterebbe, che tu non avessi sceleratamente operato.
Esempio: Boez. Varch. 3. pros. 12. Beffimi tu, risposi, tessendomi con coteste tue ragioni un leberinto da non potersene strigare, e sviluppare mai?