1)
Dizion. 4° Ed. .
VELARE
Apri Voce completa
pag.215
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
VELARE.
Definiz: | Coprir con velo. Lat. velare. Gr. σκεπάζειν. |
Esempio: | Lab. 207. Coll'aiuto della fante si cominciava a velare. |
Esempio: | Petr. canz. 1. 2. Furo i biondi capelli allor velati. |
Definiz: | §. I. Per similit. Coprire, Celare, Nascondere. Lat. abdere, celare, occulere,
occultare. Gr. κρύπτειν,
ἀποκρύπτειν. |
Esempio: | Petr. canz. 42. 2. E 'l ciel qual'è, se nulla nube il vela. |
Esempio: | Dant. Purg. 17. Ma come 'l sol, che nostra vista grava, E per soverchio sua figura
vela ec. |
Esempio: | E Dan. Par. 5. Il grado della spera, Che si vela a' morta' con
gli altrui raggi. |
Esempio: | E Dan. Par. 7. E quasi velocissime faville, Mi si velar di
subita distanza (cioè: sparirono) |
Esempio: | Fiamm. 4. 176. Io più peccatrice, che altra, dolente per li miei disonesti amori,
perciocchè quelli velo sotto oneste parole, sono reputata santa. |
Esempio: | M. V. 1. 78. Lodovico la prese per donna, velando il matrimonio con colore, che 'l
primo era impotente a generare. |
Esempio: | S. Grisost. La quale per tua cagione ci ha occupato il cuore, e velato.
|
Definiz: | §. II. Velarsi, si dice delle Monache, che fanno professione. |
Esempio: | Dant. Par. 3. Alla cui norma Nel vostro mondo giù si veste, e vela. |
Esempio: | But. ivi: Si veste, e vela, cioè si piglia vestimento, e velamento come si vestono, e
velano le monache di santa Chiara. |
Definiz: | §. III. Diciamo Velar l'occhio, per Addormentarsi leggermente. |
Esempio: | Fir. As. 18. Oltre alla mezza notte io velai un pochetto l'occhio. |
Definiz: | §. IV. Velarsi gli occhi, si dice del Mancare altrui la vista per deliquio, o per morte vicina.
|
Esempio: | Bocc. nov. 31. 31. E velati gli occhi, ed ogni senso perduto, di questa dolente
vita si dipartì. |
Definiz: | §. V. Velare, figuratam. si dice del Cominciare ad agghiacciarsi la superficie d'alcun liquore. |
|