1)
Dizion. 5° Ed. .
ASSIEPARE.
Apri Voce completa
pag.783
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ASSIEPARE. Definiz: | Att. Cingere, Chiudere di siepe. – | Esempio: | Salvin. Odiss. 105: E l'assiepò con salci da per tutto, Per esser propugnacolo dell'onda. |
Definiz: | § I. Per similit. – |
Definiz: | § II. E figuratam. – |
Esempio: | Tratt. Virt. 138: Assiepa i tuoi orecchi con ispine, e non udire la lingua maldicente, o biasimante. | Esempio: | Belc. F. Rappr. 145: Quell'ignoranza ancor che sì v'assiepa Gli occhi mental ec. | Esempio: | Adr. M. Plut. Opusc. 6, 126: Tu avevi cortissima ed agevol via, e nondimeno ci assiepasti il ragionamento. | Esempio: | Fag. Rim. 6, 201: Veggio che colle ciarle invan t'assiepo, E che teco son io sempre daccapo. |
Definiz: | § III. Neutr. pass.assieparsi Farsi siepe, Ridursi in forma di siepe. |
Definiz: | § IV. E figuratam. – | Esempio: | Dant. Inf. var. 30: Che 'l ventre innanzi agli occhi ti s'assiepa. |
Esempio: | But. Comm. Dant. 1, 776: Per la quale il ventre innanzi alli occhi ti si assiepa, che non ti lascia vedere li tuoi piedi. |
|