Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
BAROCCO, e talvolta anche BAROCCHIO
Apri Voce completa

pag.78


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
BAROCCO, e talvolta anche BAROCCHIO.
Definiz: Sost. masc. Sorta d'usura e di guadagno illecito. Probabilmente da baro, quasi bareria. −
Esempio: Not. Malm. 1, 316: Lo scrocchio semplice è quando lo scrocchiante agente dà a credenza al paziente roba di mala qualità a rigorosissimo prezzo.... Ma perchè le mercanzie, che hanno in uso di dare sovente gli scrocchianti attivi, sono di così ladra qualità e di tanto dura digestione che non si trova chi vi voglia entrare, costumano i medesimi agenti, dopo d'averle date a credenza, di ripigliarsele per pochissimo, e come si dice, a mangiare a mezzo; e questo, s'io non isbaglio, vien detto barocchio.
Esempio: Cant. Carn. 1, 247: Come scrocchi, barocchi e simil trame, A cinquanta per cento.
Esempio: Cecch. Dichiar. Proverb. 31: Si chiama fare uno scrocchio o pigliar uno scrocchio, chi compera o vende robe o mercanzie a tempo per più prezzo che non vagliano, e poi si rivendano a contanti per manco: per chi le dà si chiama scroccare; quando si vende, si dice far barocco.
Esempio: Soldan. Sat. 33: Se andasse in ghetto, e i gabbadei perversi, Dandogli questo scrocchio e quel barocchio, Gli facessero il collo per più versi, Gli starebbe il dover.
Esempio: De Luc. Dott. volg. 5, 1, 89: Maggior sospetto puol cader in quei contratti, li quali si dicono di stocchi o barocchi o civanze.
Esempio: Fag. Rim. 4, 316: Frode, usura, avarizia in bel triangolo Stanno unite a tradir balordi e ignudi, Collo scrocchio, barocchio e col retrangolo.