1)
Dizion. 5° Ed. .
GRADUAZIONE.
Apri Voce completa
pag.472
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
GRADUAZIONE. Definiz: | Sost. femm. L'atto e L'effetto del graduare; Distinzione, Compartimento, in gradi, e altresì Andamento, Progressione graduale: anche figuratam. – | Esempio: | Rucell. Or. Dial. 2, 9, 36: Conciosiacosachè tra la terra e il fuoco.... malamente può nascer mistione, si viene essa agevolando co' mezzi dell'aria e dell'acqua che servono di graduazione per Congiunger meglio i sopradetti estremi. | Esempio: | E Rucell. Or. Dial. 2, 12, 182: Platone col lume solo della natura giunse a fare una sì maravigliosa graduazione, ponendo tanti termini di mezzo tra Dio e la materia. | Esempio: | Menz. Pros. 3, 10: Or io lasciando a i filosofi le loro rigorose graduazioni,... intendo, ec. | Esempio: | Magal. Lett. scient. 82: Osservate, che da tutti i cinque sentimenti, cavandosi varie graduazioni d'espressioni di maggiore o minore evidenza d'una verità, l'infima e la più meschina di tutte è quella, che si deduce dal testimonio del naso, tanto è generalmente riconosciuto il poco accerto de' suoi giudizj. | Esempio: | Cocch. Disc. 2, 13: Non può esprimersi il piacere, che il filosofo perito dell'arte medica incontra ne' ragionamenti di questo grande uomo, quando... vede ridotte le spiegazioni degli eventi più minuti,... con una esatta graduazione, a certe cause semplici e sovrane. |
Definiz: | § I. E per Ordine, Ordinamento, graduato di checchessia. – | Esempio: | Ner. P. Prezz. Monet. 60: La necessità della moneta non prova che sia necessario il darle un prezzo superiore alla quantità del metallo, e sproporzionato dalla graduazione, con cui sono prezzate le monete maggiori. | Esempio: | Giobert. Primat. 483: L'Oriente, per via dell'Europa, ci riconduce all'Italia; e queste tre membra etnografiche rappresentano una graduazione di forze, che sono in ragione inversa, come si suol dire, della loro grandezza. |
Definiz: | § II. E per Collocamento dei creditori di una persona decotta nel grado spettante loro per diritto, e conseguente determinazione della misura nella quale a ciascuno di essi dovrà distribuirsi il capitale del debitore; ed è Term. dei Legali. – | Esempio: | De Luc. Dott. volg. 3, 1, 160: Come per esempio, si fa un concorso de' creditori sopra il patrimonio d'un debitor decotto, overo sopra l'eredità d'un debitor morto,... perlochè s'instituisce un giudizio universale sopra la graduazione de' creditori. | Esempio: | E De Luc. Dott. volg. 8, 164: Nelli tribunali ben regolati, col solo motivo della giustizia, e non per fare una bottega delle cause, senza far quei lunghissimi e dispendiosi circuiti che corrono a fare le scale, overo le graduazioni de' creditori, si paga a chi prima viene con buone sicurtà, ec. |
Definiz: | § III. E per Determinazione del grado di longitudine o latitudine di un dato luogo; Postura di un luogo rispetto ai gradi della longitudine o latitudine; e talvolta Il grado stesso nel quale un dato luogo si trova. – | Esempio: | Mei G. Lett. IV, 2, 77: Io son risoluto quanto ella, che delle graduazioni e situazioni de' paesi nostri, spezialmente assegnate da Tolomeo, nessuna ve ne sia giusta, e rade per ventura vi s'appressino. | Esempio: | E Mei G. Lett. IV, 2, 91: E veggasi la diligenza dell'accortezza sua (di Tolomeo), che da lui.... s'era insin notato le sue stesse graduazioni in modo, che altri vi potesse sotto riporre, s'ella si avesse mai, ogni più vera notizia e situazion di quella. | Esempio: | Falc. Istruz. 53: Così si troverà l'equinoziale: e quelli gradi, o minuti, che ci mancherà per fino a 90 gradi dove è il nostro zenit, tanti gradi e minuti con il zenit del vassello staremo appartati dall'equinoziale; e però metterassi una punta del compasso nella graduazione e minuti che stiamo, e l'altra punta del stesso compasso nel vento Levante e Ponente più vicino. | Esempio: | E Falc. Istruz. 61: La carta del navigare .... tiene in sè cinque notabili cose;... il quarto è la graduazione, la quale conviene che in tutte le sue parti li gradi siano eguali l'uno dall'altro. | Esempio: | E Falc. Istruz. 84: Andando in luoghi ove non fosse mai stato, conviene andare per la graduazione che si trova il luogo dove vuoi andare. |
Definiz: | § IV. E per Promozione a grado o carica, e più particolarmente a gradi o cariche militari: ma in questo senso non è oggi comune. – | Esempio: | Corsin. Stor. Mess. trad. 312: Tornavano [i giovinetti ammaestrati] alle case loro per essere impiegati.... o al politico, o al militare, o al sacerdozio: tre strade che potevano scegliersi i nobili, quasi di stima uguale, benchè si preferisse la guerra, come quella che da per tutto ha graduazioni maggiori. | Esempio: | E Corsin. Stor. Mess. trad. 728: Da così acerbo valore a maraviglia preso, l'abbracciò più e più volte; e cintagli di sua mano la spada guadagnata, lo lasciò per allora confermato nel gran concetto di bravo, e ammesso per a suo tempo alle graduazioni dell'esercito. |
Definiz: | § V. Trovasi per Inalzamento a un dato grado o dignità; usato però figuratam. e in modo scherzevole. – | Esempio: | Magal. Operett. var. 280: Io terminai il mio ministero della settimana passata con la cirimonia della tripla graduazione de' buccheri ad ambrosia, e come commestibili, e come potabili, e come odorabili. |
Definiz: | § VI. Si usò per Grado, Stato, Posto, di dignità, nel quale una persona si trova. – | Esempio: | Magal. Lett. scient. 258: Riflettendo a qualche impegno, che ella sa ch'i' ho avuto a' miei giorni, di mantenere de' commerci con parecchi di diverse condizioni, graduazioni e nazioni ancora, non mi condannerà, ec. |
|