1)
Dizion. 5° Ed. .
DISINGANNO.
Apri Voce completa
pag.576
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
DISINGANNO. Definiz: | Sost. masc. L'atto e L'effetto del disingannare o del disingannarsi. ‒ |
Esempio: | Fr. Giord. Pred.: L'Appostolo vi fa vedere chiaramente questo disinganno; ma voi serrate gli occhi. | Esempio: | Vai Rim. 38: Chi con
esempio tal credè confondere I grandi odierni, ah! che s'inganna molto, E non gli voglio il disinganno ascondere. | Esempio: | Red. Esp. nat. 57: Di questo mio disinganno ne debbo l'obbligazione al signor marchese Girolamo Biffi. | Esempio: | Magal. Lett. fam. 1, 4: Signor Vincenzo mio, se non ne ritrarrò dell'utile, ne riporterò del disinganno. | Esempio: | Giust. Vers. 218: Misero! A diciott'anni Si sdraia nel dolore D'aerei disinganni. |
|