Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
FALSATORE.
Apri Voce completa

pag.507


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
FALSATORE.
Definiz: Verbal. masc. da Falsare. Chi o Che falsa, cioè altera, corrompe, ovvero contraffà, falsifica; Falsificatore. –
Esempio: Dant. Inf. 29: Giù ver lo fondo, dove la ministra Dell'alto Sire, infallibil giustizia, Punisce i falsator che qui registra.
Esempio: Vill. G. 7, 134: Certi malefattori cittadini.... feciono venire da Siena certi maestri falsatori di moneta.
Esempio: Fr. Bart. Amm. ant. volg. 273: Non solamente è falsatore di verità chi bugia per verità dice, ma eziandio colui che liberamente non dice la verità, la quale bisogna di dire.
Esempio: Chios. Dant. 242: Maestro Capocchio di Firenze, il quale fu arso in Siena per falsatore di monete.
Esempio: But. Comm. Dant. 1, 306: Falsatori di moneta, di scrittura, e d'ogni altra cosa.
Esempio: E But. Comm. Dant. 1, 743: Punisce i falsator; cioè coloro che commettono falsità per qualunque modo.
Esempio: Car. Lett. fam. 3, 176: Ladri, falsatori di monete, cavatori di tesori.
Esempio: Ross. P. Sveton. 3, 24: Contro i falsatori de' testamenti.
Esempio: E Ross. P. Sveton. 202: Faceva.... per burla co' suoi scrivani a chi meglio contraffaceva la mano di questo o di quello scrittore, qualunque fusse posto loro innanzi; usando di dire, che sarebbe potuto essere un bonissimo falsatore.
Esempio: Cellin. Pros. 44: Io ho veduti un di questi rubini nettissimo, da un di quei falsatori imbrattargli il fondo di sangue di drago.
Esempio: E Cellin. Pros. 113: La qual varietà dà commodità ai falsatori di monete, dove che quando le sono ben fatte, e con questa osservanza appresso, e' ladri falsatori non le sanno contraffare.
Esempio: Giannott. Op. 2, 122: Gastigare i falsatori delle monete.
Esempio: Dav. Scism. 395: Volaronvi di Germania Milone Coverdallo, falsatore della Bibbia, ec.