1)
Dizion. 4° Ed. .
UGGIA.
Apri Voce completa
pag.260
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
UGGIA.
Definiz: | Propriamente Ombra cagionata dalle fronde degli arbori, che parano i raggi del sole. Lat. umbra. Gr. σκιά. |
Esempio: | Sen. Pist. Si conviene schifare il caldo della state per ombra, e per uggia.
|
Esempio: | Cr. 1. 6. 8. Farebbono per l'uggia loro, o delle lor radici al postutto le piante
de' pruni consumare, e tornare a niente. |
Esempio: | Franc. Sacch. rim. 8. Fuggi per Dio adunque cotal'ugge, Che surgon fuori di
maligna pianta. |
Definiz: | §. I. Per Uria, Augurio. |
Esempio: | Sen. Pist. Niuno uomo ha sì buona uggia, o sì buona ventura ne' beneficj fare, e
nelle cortesie, che spesse volte non sia ingannato. |
Definiz: | §. II. Essere in uggia, Trovarsi in uggia, Venire in uggia, e simili,
vagliono Essere in odio, in fastidio. Lat. odio esse, odio haberi. Gr.
μισεῖσθαι. |
Esempio: | M. V. 9. 97. E per tanto era in uggia, e crepore a' detti Francesco, e Niccolò.
|
Esempio: | Rim. Ant. Faz. Ubert. 103. Così mi truovo in uggia A' cieli, al mondo,
all'acqua, e all'Inferno. |
Definiz: | §. III. Avere in uggia, a uggia, ec. Avere in odio, Odiare. |
Esempio: | Ciriff. Calv. Credo, ch'il serpentario m'abbia in uggia. |
|