1)
Dizion. 5° Ed. .
CLASSE.
Apri Voce completa
pag.93
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CLASSE. Definiz: | Sost. femm. Ordine, o Ceto, di persone, distinte secondo la loro comune condizione o stato sociale. |
Dal lat. classis. – Esempio: | Maff. Anfit. 276: Nell'anfiteatro, in cui alla prima classe non potea certamente bastare il podio, è credibile che quelli della seconda condizione.... si estendessero ec. | Esempio: | Alf. Sat. 30: Onde voi primi [avvocati, mercanti ec.], alta ragion m'insegna Ch'esser dobbiate infra le classi umane. |
Definiz: | § I. E in senso particolare, parlandosi di cose romane, Ciascuno degli ordini in che da Servio Tullio furono distribuiti i cittadini, secondo il censo rispettivo. – |
Esempio: | Machiav. Art. Guerr. 217: Se voi avete letto gli ordini che quelli primi re fecero in Roma, e massimamente Servio Tullo, troverete che l'ordine delle classi non è altro che una ordinanza, per poter di subito mettere insieme un esercito per difesa di quella città. |
Definiz: | § II. E pure per Ordine di persone, distinte secondo la loro comune qualità, sia morale, sia fisica. – | Esempio: | Lipp. Malm. 3, 66: Cento suggetti egli ha [il nano Batistone] della sua classe, Anch'eglino pigmei, distorti e brutti. |
Esempio: | Salvin. Pros. tosc. 1, 426: Nella classe de' gravi poeti tiene senza controversia il primato (e di che sorte!) Omero. |
Definiz: | § III. Quindi, figuratam., Di prima classe, e talvolta Della prima classe, usasi in forza d'aggiunto, riferito così a persone come a cose, per significare Insigne, Eccellente, nel suo genere, Principale tra i suoi pari. – | Esempio: | Allegr. Lett. Ser Poi. 1: I moderni precettori.... cercan di entrare, o mantenersi in riputazion di litteruti della prima classe. |
Esempio: | Viv. Vit. Galil. 329: Datosi alla lettura degli autori latini di prima classe, giunse ec. | Esempio: | E Viv. Vit. Galil. 334: In breve tempo scorse tutti gli elementi d'Euclide, e le opere de' Geometri di prima classe. |
Esempio: | Maff. Veron. illustr. 5, 263: Nè potean certamente capir sul podio tanti Senatori, e tanti graduati di prima classe, quanti intervenivano ec. |
Definiz: | § IV. Classe, dicesi Ciascuna di quelle parti in che sono distribuiti gli alunni d'un istituto o d'una scuola, secondo il grado o la qualità degli studj a' quali attendono. |
Definiz: | § V. E Classe chiamasi Ciascuno degli ordini, in che sono distinte, secondo i maggiori o minori agi che offrono, le carrozze le quali servono a' viaggi sulle strade ferrate, e che perciò diconsi Carrozze di prima, di seconda, di terza classe: onde anche le maniere Andare in prima, in seconda classe, e, assolutamente, in prima, in seconda o Viaggiare in prima, in seconda classe, e, assolutamente, in prima, in seconda; Prendere un biglietto di terza classe; e simili. |
Definiz: | § VI. Classe, vale pure Ordine, o Accolta, di cose che hanno attinenza fra loro per certe qualità o caratteri generali comuni, distinte e disposte secondo un concetto o criterio fondamentale. Ed in tal senso è più specialmente Termine delle scienze naturali, e comprende per ordinario specie, generi e famiglie. – | Esempio: | Riccat. V. Dial. Forz. 145: Fin ora io non posso affermare con probabilità, tale esser la figura del pianeta Saturno. Ma perciocchè riducendo a classi tutte l'altre figure, io chiaramente scuopro e dimostro che non ve n'ha alcuna, la quale a tutte l'apparenze accomodare si possa,... debbo ec. | Esempio: | Targ. Viagg. 1, 261: I primi tre generi del Dillenio, cioè Bisso, Conferva e Tremella sono, non generi, ma classi vastissime, che comprendono dentro di sè molti generi di piante, solite nascere per lo più dentro all'acqua. |
Esempio: | Agn. Inst. anal. 2, 441: L'arco di cerchio EL, grandezza della seconda classe, la quale con il suo seno si confonde. | Esempio: | E Agn. Inst. anal. 2, 457: Di tre linee della stessa classe, può costituirsi un triangolo. |
Definiz: | § VII. E per semplicemente Serie o Categoria. – |
Esempio: | Pallav. Libr. Ben. 307: Escludere dalla classe de' fini tutte le cose fuori di quelle tre [l'essere, il sapere, il dovere]. |
Definiz: | § VIII. Trovasi per Sorta, Specie. – |
Esempio: | Segner. Crist. instr. 3, 102: Ci figureranno l'amor di Cristo quelle sue sofferenze, che ancora durano, e dureranno sino alla fine del mondo. Queste son di due classi. |
Definiz: | § IX. Classe, trovasi adoperata, alla maniera latina, per Armata marittima, Carovana di naviglj: ma in questo senso non userebbesi che raramente in poesia, e, più che altro, parlandosi di cose greche o romane. – |
Esempio: | Dant. Parad. 27: La fortuna, che tanto s'aspetta, Le poppe volgerà u' son le prore, Sì che la classe correrà diretta (qui in locuz. figur.). |
Esempio: | Anguill. Ovid. Metam. 8, 3: E fa 'l popol venir pallido e smorto, Chè la classe nimica esser s'accorge. |
Esempio: | E Anguill. Ovid. Metam. 12, 4: Ma nel gran porto d'Aulide per forza Fu trattenuta la Pelasga classe. | Esempio: | Car. Eneid. 10, 352: De la tua classe Noi fummo i legni e de la selva Idea, E siamo or ninfe. | Esempio: | Salvin. Georg. 1, 103: Quinci.... Pronosticar possiamo.... Quando co' remi il marmo infido spignere Convegna, quando guidar classi armate. |
|