1)
Dizion. 5° Ed. .
FERMATO e per sincope anche FERMO.
Apri Voce completa
pag.777
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
FERMATO e per sincope anche FERMO. Definiz: | Partic. pass. di Fermare. |
Lat. firmatus. – Esempio: | Colonn. Guid. N. 56: Rimasi soli nella camera, e fermate le porte, soli sederono in sul mirabile letto. | Esempio: | Vill. G. 834: Fermati i detti ordini, e tratti del nuovo squittino i Priori, ec. | Esempio: | Bocc. Decam. 5, 12: La quale come Cimon vide,... fermatosi sopra il suo bastone,... la incominciò intentissimo a riguardare. | Esempio: | E Bocc. Decam. 8, 221: Ricordarsi della promission fattagli, e con saramento fermata. | Esempio: | E Bocc. Amet. 66 t.: Fermato il passo, più non venne oltre. | Esempio: | Machiav. Stor. 2, 41: Ferme dipoi queste caldezze, si ragionò della via che il Conte dovesse fare. | Esempio: | Borgh. V. Disc. 1, 63: Dice di voler seguitar nella descrizione d'Italia l'ordine, fermo ultimamente da Augusto. | Esempio: | Cecch. Comm. ined. 1, 289: Se io.... contassivi.... come essi con tutto ciò fermatisi Di farla (una commedia), hanno ottenuto il lor disegno,... Io so che io vi verrei troppo a fastidio. | Esempio: | Serdon. Esort. volg. 21: Statuisce per questa sacra aurea bolla, sottoscritta e fermata di nostra mano, che quella legge già per prima publicata debba, ec. | Esempio: | Davil. Guerr. civ. 1, 264: Ivi fermatasi pochi giorni, era [la regina] pervenuta finalmente all'esercito. | Esempio: | Bart. D. Ital. 2, 159: Per decreto dunque del re, fermato il dì quindicesimo di febbraio dell'anno 1618, si aperse il collegio di Clarmont. | Esempio: | Baldin. Decenn. 4, 63: Dichiarollo, per scrittura fermata di sua mano, familiare di quella sua casa. | Esempio: | Bellin. Disc. Anat. 1, 168: Bisogna pigliare un istrumento che, fermato in terra, faccia forza in quella cosa che caderebbe di sotto in su. | Esempio: | Cocch. Bagn. Pis. 178: La materia producente il tumore doloroso della gotta, è portata ai piedi,... e quivi fermata negli angusti e rigidi canali, e divenuta acre e tenace, cagiona ec. |
Definiz: | § I. In forma d'Add. Che ha cessato il suo moto, corso, e simili, Fermo. – |
Definiz: | § II. E per Fermo, Piantato a terra. – |
Esempio: | Dant. Inf. 25: Lo trafitto il mirò, ma nulla disse; Anzi co' piè fermati sbadigliava, Pur come sonno o febbre l'assalisse. |
Definiz: | § III. E per Reso fermo, fisso. – |
Esempio: | Manz. Prom. Spos. 132: La metà del ciuffo, che dividendosi sur una fronte fosca, girava da una parte e dall'altra sotto gli orecchi, e terminava in trecce, fermate con un pettine sulla nuca. |
Definiz: | § IV. E per Affisso, Attaccato, Raccomandato, Infitto, e simili. – |
Esempio: | Soder. Tratt. Arb. 219: Un ordine di secchie ferme in su' canapi d'erba, quando son di legno,... e quando sono di rame, appuntate in su catene di ferro. | Esempio: | Galil. Op. astronom. 1, 487: Attacchisi un tal peso a una corda, la quale cavalchi un chiodo fermato nel palco. | Esempio: | E Bocc. Op. fis. mat. 3, 316: Un tal vastissimo peso essere attaccato a una corda fermata in luogo stabile e sublime. | Esempio: | E Bocc. Op. fis. mat. 3, 319: Una corda a cotal solido legata, la quale cavalchi sopra una carrucola fermata in alto per buono spazio sopra detto solido. | Esempio: | Baldin. Decenn. 5, 92: Bellissimi quadri,... co' quali, fermi al muro, fu ornata una bella stanza. | Esempio: | Tratt. Resist. V. V. 5: Nell'estremità del solido fitto per di sopra in una volta, o comunque fermato da un capo nel muro. |
Definiz: | § V. E figuratam., per Stabilito, Fondato. – |
Esempio: | Bellin. Disc. Anat. 1, 92: Ammettendo.... questo primo fondamento del nostro discorrere, autenticato dall'esperienza e dalla credenza comune, che è fermata sull'esperienza medesima. |
Definiz: | § VI. Fermato in un'opinione, detto di persona, vale Fermamente persuaso di essa. – |
Esempio: | Parut. Perfez. Vit. polit. 1, 213: Ben desidero che non si creda che io sia
però del tutto fermato in quella opinione, che mi udirete difendere. |
Definiz: | § VII. Detto di patto, convenzione, e simili, vale Stabilito, Fissato, di comune accordo. – |
Esempio: | Machiav. Princ. 96: Se egli aspettava di partirsi da Roma con le conclusioni ferme, e tutte le cose ordinate,... mai non gli riusciva. |
Definiz: | § VIII. E detto di legge, capitoli, e simili, vale Approvato, Sancito, Ratificato. – |
Esempio: | Albizz. R. Commiss. 1, 157: Come appare per li detti Capitoli fermi, che sono in Palagio publicati. |
Definiz: | § IX. E per Irretrattabile. – |
Esempio: | Bocc. Testam. 144: Intendo che quello, che la maggior parte di loro, di quegli che allora vivi saranno, si farà o adopererà intorno alla detta esecuzione, sia fermo e rato. |
Definiz: | § X. Detto di tempo o stagione, vale Stabile, Costante. – |
Esempio: | Soder. Agric. 30: Quando l'arcobaleno è di più pezzi, significa il tempo non esser fermato; ma quanto più è stato temporale, tanto più si può aspettare che deggia poi piovere. |
Definiz: | § XI. E detto di prova fermata, vale Certo, Sicuro, Da non lasciar dubbio alcuno. – |
Esempio: | Barber. Regg. Donn. 268: Muti [la Badessa] le compagnie allor che vanno, E dia la savia e la buona a quell'altra, Di cui non anco à prova fermata. |
Definiz: | § XII. E detto di fede fermata, per Fermo, Costante. – |
Esempio: | Dant. Rim. 91: Dille, madonna, lo suo core è stato Con sì fermata fede, Ch'a voi servir lo pronta ogni pensiero. |
Definiz: | § XIII. E per Fissato per patto, Pattuito. – |
Definiz: | § XIV. Detto di luogo, via e simili, vale Fortificato, Munito. – |
Esempio: | Giamb. Lat. Tes. 204 t.: La divisione di tutti parlatori si è in due maniere. L'una è in prosa, e l'altra in rima.... Lo sentiero di rima è più stretto, e più forte, sì come quello ch'è chiuso e fermato di muri e di palagi (qui figuratam.). |
Definiz: | § XV. Figuratam., detto di animo fermato, vale Fortificato dagli anni e dalla esperienza. – |
Esempio: | Ricc. A. M. Fond. Sap. volg. 170: Appresso i saggi Ebrei v'era anticamente una legge di non ammettere i giovani alla lettura d'alcuni de' libri sacri, comecchè non buoni per gli animi teneri e non per anco fermati. |
Definiz: | § XVI. Fermato, detto di persona, e in costrutto con un Infinito retto dalla particella Di, vale Fermamente risoluto. – |
Esempio: | Petr. Rim. 1, 108: Chi è fermato di menar sua vita Su per l'onde fallaci. |
Definiz: | § XVII. Si usò anche per Chiuso. – |
Esempio: | Tav. Rit. 1, 287: Essendo giorno, egli si lievano, ed eglino allora truovano l'uscio fermo e bene serrato. |
Definiz: | § XVIII. In forza di Sost. Ciò che è stato fermato, convenuto, tra due o più persone; ed altresì Accordo, Convenzione, Patto. – |
Esempio: | Salvin. Senof. 29: Passato poco tempo, pensarono i padri di mandargli fuori della città secondo il fermato. | Esempio: | Targ. Viagg. 8, 227: Nel libro 26 di Capitoli, nell'Archivio delle Riformagioni di Firenze,... vi è il giuramento di 340 capi di famiglie di Semifonte, di starsene al fermato da Chiarito Pilli,... e al fermato da messer Alberto Potestà. |
|