1)
Dizion. 5° Ed. .
CONFERMARE.
Apri Voce completa
pag.406
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CONFERMARE. Definiz: | Att. Ripetere in modo certo ciò che è stato detto da noi o da altri, e spesso aggiungendo altre prove. |
Dal lat. confirmare, che tra gli altri sensi aveva anche quello di Affermare con tutta certezza. – Esempio: | Machiav. Pros. stor. pol. 6, 248: Questo Guglielmo, che mi ha confermate queste cose, è uomo sensato, e non doppio, per quanto lo abbia pratico. | Esempio: | Ar. Orl. fur. 31, 39: Rinaldo di Guidon conferma il detto, Che l'uno e l'altro era guerrier perfetto. | Esempio: | Alam. L. Op. tosc. 1, 183: Io ti dirò quel che dall'Angel prima, E poi, narrando altrui quel ch'è passato, Là dentro la città ne fu confermo Da chi vie più di noi di questo intende. | Esempio: | Red. Lett. 3, 4: Vi ho detto che i vostri sonetti son belli bellissimi, e ve lo confermo, e ve lo replico di nuovo. |
Esempio: | E Red. Lett. Opp. Vip. 32: L'affermai molt'anni sono, e di nuovo costantemente lo confermo. |
Definiz: | § I. E assolutam. – |
Esempio: | Cecch. Comm. ined. 429: Sapete voi, padron mio, che la Porzia Di Rinieri è vostra sorella? G. Eh! lievamiti. S. Vostra madre trovò (sottintendi, ciò), e 'l vostro Bartolo Confermò, ed è ito or su. |
Definiz: | § II. Confermare, riferito a promessa, parola e simili, fatta o data così da noi come da altri, vale Avvalorarla ripetendola, e dando certezza maggiore che sarà adempiuta o mantenuta. – | Esempio: | Segner. Guerr. Fiandr. volg. 106: Per tanto pregare e scongiurare Sua Eccellenza a voler ella confermar la promessa fatta da lui, ed a voler concordare con le provincie qualche sospensione di arme. |
Definiz: | § III. E riferito a stima, amicizia, osservanza e simili, vale Nuovamente dichiararla altrui, Accertarlo vie più di essa; ed usasi comunemente nella chiusa delle lettere. – | Esempio: | Dat. Lett. ined. 65: E qui, col pregarle ogni contento, le confermo la mia profonda osservanza. |
Definiz: | § IV. E per Provare con nuovi argomenti checchessia, Dimostrare con nuove prove, o con atti, la verità o la validità di checchessia. – | Esempio: | Cavalc. Frutt. Ling. 208: Grande dunque è la dignità delli predicatori in ciò, che hanno ad annunziare e predicare Cristo.... Anco si mostra la loro dignità in ciò, che mandandogli a predicare, conferma [Dio] li loro sermoni con segni e miracoli molti, come scrive San Marco. | Esempio: | Cic. Uffic. 56: E questo può essere confermo con questo argomento. |
Esempio: | Tolom. Lett. 37 t.: Se pur volete riscrivermi, scrivetemi alla laconica, o riprovando o confermando in ciò il mio parere. | Esempio: | Tass. Gerus. 11, 8: Chiamano e te, che sei pietra e sostegno Della magion di Dio fondato e forte.... E quei che 'l vero a confermar seguiro Testimoni di sangue e di martiro. | Esempio: | Gozz. Op. scelt. 2, 201: È sempre di giovamento confermare le osservazioni con la storia, perchè venga prestata maggior fede a chi parla. |
Definiz: | § V. E nello stesso senso, in modo assoluto, costruito con la congiunzione Che. – |
Esempio: | Pallav. Libr. Ben. 314: Impugnasi la soluzione precedente, e confermasi con altre ragioni, che l'errore sia più bene che male. |
Definiz: | § VI. E detto figuratam. di cose morali, vale Avvalorare, Corroborare che esse fanno checchessia. – | Esempio: | Dant. Conv. 224: E questo conferma quello che detto è di sopra nell'altro capitolo, quando dico ch'ella è aiutatrice della fede nostra. | Esempio: | Salvin. Annot. Cas. 1, 252: Parmi che in Stazio si trovi verso, che confermi e illustri questa maniera. |
Definiz: | § VII. E per Avvalorare, Fortificare, Raffermare, riferito a persona, animo, cuore, virtù, e simili; ed altresì per Rassicurare, Dar coraggio. – |
Esempio: | Scal. Claustr. 435: Queste lagrime ti sono pane dì e notte; pane, dico, in verità di confermamento, che conferma lo cuore dell'uomo. | Esempio: | Senec. Pist. 111: La disciplina del luogo aspro conferma l'animo, e disponlo, e fortifica ad imprendere le gran cose. |
Esempio: | S. Bern. Cosc. 54: Conferma il cuore mio, Signore Iddio, perocchè quando egli si sforza di stare in sè medesimo, per alcun modo eziandio non volendo, e non sapendolo, è abbandonato da sè medesimo. | Esempio: | Tass. Gerus. 20, 12: Confortò il dubbio, e confermò chi spera, Ed all'audace rammentò i suoi vanti E le sue prove al forte. | Esempio: | E Tass. Dial. 1, 367: Se non violerà egli (il marito) le leggi maritali, molto confermarà la castità de la donna. |
Esempio: | Davil. Guerr. civ. 3, 353: La quale [nuova].... riempì la città di grandissimo terrore, di modo che appena madama di Mompensieri e madama di Guisa poterono confermare gli animi [de' Parigini] così presti a perdersi, quanto facili e pronti a sollevarsi. |
Definiz: | § VIII. E riferito a diritto, ragione, possesso e simili, vale Dimostrare con ragioni o con fatti, Comprovare. – |
Esempio: | Segner. Op. 4, 602: Non perde la sua ragione chi a titolo di limosina condona il loro debito a i debitori, ma ne conferma il possesso. |
Definiz: | § IX. E per Rendere maggiormente fermo, certo, stabile e simili; riferito per lo più a cose morali. – |
Esempio: | Dant. Conv. 110: Dirò come per beneficio e concordia di studio, e per benivolenza di lunga consuetudine l'amistà è confermata e fatta grande. | Esempio: | Bocc. Decam. 3, 85: Il santo frate.... con molti esempli confermò la divozion di costei. | Esempio: | Guicc. Stor. 2, 170: I Veneziani,... inducendogli il desiderio.... e la volontà anche di confermarsi, mediante la tregua dei tre anni, le terre che in questo moto avevano conquistate,... si scusavano ec. |
Esempio: | Salv. Disc. Tac. 7: Augusto per confermar la sua monarchia, alla proscrizione fu forza che consentisse. | Esempio: | Tass. Dial. 3, 365: La mia servitù può esser molto meglio confermata da la grazia di Vostra Signoria illustrissima, che da l'opere mie o pur dai meriti. | Esempio: | Bald. Vit. Feder. 1, 24: Fra le altre cose stimò [Filippo] necessario il confermare con nuovi presidj la Romagna, e mantener in fede Bologna, nuovo acquisto. | Esempio: | Davil. Guerr. civ. 2, 145: Non gli parendo nè onesto nè facile il poterlo altrimente privare dell'autorità e della potenza, che concessagli volontariamente da principio, egli s'era poi confermata con il valore e con la chiarezza delle vittorie sue. |
Definiz: | § X. E per Render valido, Convalidare, Ratificare; riferito ad atti, contratti, convenzioni, elezioni, deliberazioni, nomine e simili. – |
Esempio: | Vill. G. 358: Raunati insieme i detti Collegj.... a ratificare e confermare l'ordine di questi patti con vallate carte e saramenti. | Esempio: | Casott. Mem. Impr. 83: I Buondelmonti e gli Scolari.... la detta elezione [del Piovano] come padroni approvano e confermano. |
Definiz: | § XI. E per similit. – | Esempio: | Car. Eneid. 2, 1127: Ma se di merto alcuno in tuo cospetto È la nostra pietà, padre benigno, Danne anco aita, e con felice segno Questo annunzio ratifica e conferma. |
Definiz: | § XII. E pur riferito ad atti, contratti, concessioni, convenzioni, capitoli e simili, vale Mantenere in vigore, Tener fermo, mediante nuovo atto, decreto, deliberazione e simili. – |
Esempio: | Vill. G. 340: Confermò [papa Benedetto undecimo] e approvò ciò che papa Bonifazio avea fatto. | Esempio: | Machiav. Pros. stor. pol. 7, 119: Entrorno [gli oratori Bolognesi] a Sua Santità, e... allegorno i capitoli fatti con più Papi, e da questo confermati.... Rispose il Papa, che.... circa i capitoli,... la necessità e non la volontà gli aveva fatti confermare; ma venuto il tempo che può ricorreggerli, gli parrebbe ec. | Esempio: | E Machiav. Pros. stor. pol. 7, 120: Se quel modo di vivere che la tiene (Bologna) gli piacessi (al Papa), lo confermerebbe; se non gli piacessi, lo muterebbe. |
Esempio: | Maff. Stor. Diplom. 19: Ma singolar riflessione meritar parmi ciò che in leggendo Svetonio ho avvertito; cioè, che il costume, qual fino in oggi pur corre, di confermarsi e rinovarsi da ogni Imperadore le concessioni ec. | Esempio: | Bott. Stor. Ital. cont. 1, 36: Domandava [Carlo] al primo (al Senato Veneto), non solamente la rinnovazione della lega di Bologna, ma ancora una congiunzione più stretta.... Rispose gravemente il Senato, desideroso di fuggire la necessità di entrare in nuovi travaglj, essere pronto ad adempire, per la sicurtà comune, ed anzi a confermare i patti di Bologna, ma di nuova congiunzione non essere mestiero. |
Definiz: | § XIII. E Confermare ad alcuno checchessia, come beni, privilegj, ufficj, diritti, doni e simili, vale Mantenerlo nel possesso o nel godimento di essi. – | Esempio: | Bocc. Decam. 1, 236: Vi chieggio un dono, il quale voglio che mi sia confermato per infino a tanto che la nostra compagnia durerà. | Esempio: | Machiav. Pros. stor. pol. 6, 300: Item, che il Papa debba confermare alla Comunità di Bologna e a mess. Giovanni Bentivogli tutti i capitoli e privilegj suti loro concessi per lo addreto da qualunque Pontefice. | Esempio: | Dav. Scism. 400: Ella (la moglie), passati alcuni anni, credendo o facendo conto ch'ei (il marito) fosse morto, si rimaritò a Ridolfo. Matteo tornò: richiedea la moglie. Ridolfo ne avea figliuoli, e la negava: il buon Parlamento la confermò a lui potente e ricco. | Esempio: | Casott. Mem. Impr. 69: Il vescovo Gerardo.... concede e conferma alla Chiesa fiorentina e a' suoi canonici.... tutti i beni che possedevano. | Esempio: | E Murat. Dissert. Antich. ital. 3, 337: Il quale (Arrigo II) nell'anno 1047, con suo diploma esistente nell'Archivio de' Canonici di Torino, conferma ad essi ogni lor diritto. | Esempio: | Targ. Viagg. 11, 116: Bolla di papa Eugenio III,.... dove il Pontefice... conferma ad esso Vescovo la Pieve di Pignone. |
Definiz: | § XIV. Riferito a persona, alla quale sia stato conferito alcun potere, grado, dignità e simili, vale Riconoscere solennemente che essa ne è legittimamente investita; Approvarne, Renderne valida la elezione, la nomina e simili. – | Esempio: | Malisp. Stor. fior. 174: Il detto Papa [Gregorio] confermò il detto Paglialoco Imperatore di Costantinopoli, e confermò Ridolfo Conte di Farinborgo eletto Re de' Romani, acciocch'egli venisse per la corona a Roma, e fosse capitano del passaggio d'oltremare. | Esempio: | Bocc. Decam. 2, 48: Questi, che avanti cavalca, è un giovinetto nostro parente, nuovamente eletto abate d'una delle maggiori badie d'Inghilterra; e per ciò che egli è più giovane che per le leggi non è conceduto a sì fatta dignità, andiam noi con esso lui a Roma ad impetrare dal Santo Padre che nel difetto della troppo giovane età dispensi con lui, ed appresso nella dignità il confermi. | Esempio: | Giambull. P. F. Stor. Europ. 3, 610: I Principi ed i gran Signori di tutte le provincie della Germania, ragunatisi in Aquisgrana, pubblicamente confermarono il primogenito del morto Arrigo, per nome Ottone,... nello Imperio che fu del padre. |
Definiz: | § XV. E Confermare alcuno in un ufficio, grado, dignità, benefizio, privilegio, possesso e simili, vale Mantenervelo mediante un nuovo atto, decreto, deliberazione e simili; ed usasi anche senza il compimento. – | Esempio: | Esop. Fav. M. 183: Essendo tornato al Re il donzello, credendo ch'avesse fatta buona e leale compagnia al Giudeo, fu ricevuto con grande allegrezza, e confermato nel suo primo officio. | Esempio: | Machiav. Pros. stor. pol. 6, 476: Parte Roano, come è detto, o venerdì o sabato prossimo, e con lui viene l'ambasciadore dell'Imperatore; ègli suta confermata la sua legazione di Francia. | Esempio: | Casott. Mem. Impr. 60: In questa bolla egli (Niccolò II) conferma i Piovani di S. Ippolito di Val d'Elsa nel possesso di tutti i beni e privilegj della loro pieve. | Esempio: | Panant. Poet. Teatr. 12: Mia figlia ha fatto i primi teatroni, Quattr'anni in fin l'han confermata, e avuto L'ha fin la pioggia d'oro coi piccioni. |
Definiz: | § XVI. Confermare alcuno in un pensiero, opinione, proposito, fede, speranza, errore e simili, vale Fare che egli persista, perseveri, in esso pensiero, opinione e simili; e dicesi tanto di persona quanto di cosa. – | Esempio: | Bemb. Lett. 1, 322: Mandaronlo (il signor Renzo) con molta diligenza, avendo di Lombardia alcuni sentori avuti, che gli confermarono vie più in una speranza, nella quale già erano. | Esempio: | Pallav. Stor. Conc. 2, 29: E mi conferma in questa credenza il trovar io, ch'essendo proposto di condannare l'articolo di Lutero tratto dal suo libro della Cattività Babilonica ec. | Esempio: | Bart. D. Cin. 4, 22: Per fino i sogni.... eran di cose attenentisi alla Fede, per più confermarveli e consolarsene. |
Esempio: | Cocch. Op. 3, 537: Questo accidente deve confermarla nel pensiero di tenersi ad un vitto più parco. |
Esempio: | Lam. Ant. tosc. 1, CXLVI: Altre persone stimate dotte e zelanti.... lo confermavano in errori sì perniciosi. |
Definiz: | § XVII. Confermare, Term. Teologico, e vale Amministrare il Sacramento della Cresima a fine di raffermare o fortificare l'uomo nella fede di Gesù Cristo; che più comunemente dicesi Cresimare. – | Esempio: | Petr. Vit. volg. 14: Si riceva in luogo di padre e madre colui, che ti leva dalla fonte del Battesmo, nel confermare e dare la fede. | Esempio: | Buomm. Verg. 5: I Vescovi ordinariamente avanti alla sagrazione conferman tutte quelle che non sono confermate. |
Definiz: | § XVIII. Confermare in grazia, è maniera usata dai Teologi, e vale Concedere che fa Iddio al cristiano una sovrabbondanza di grazia perchè possa perseverare nella giustizia. – | Esempio: | Fiorett. S. Franc. 61: Fermamente io vi dico, ch'io non dubiterei di chiamarlo Santo Ruffino in vita sua, conciossiacosachè l'anima sua sia confermata in grazia, e santificata, e canonizzata in cielo dal nostro Signore Gesù Cristo. | Esempio: | E Fiorett. S. Franc. appr.: E' fu uno, il quale era grande amico di Dio, e avea grande grazia di vita attiva e contemplativa; e con questo aveva sì eccessiva umiltade, ch'egli si riputava grandissimo peccatore: la quale umiltade il santificava e confermava in grazia, e facevalo continuamente crescere in virtù e in doni di Dio. | Esempio: | S. Antonin. Lett. 59: E in tanta grazia furono confermati gli Apostoli in questa missione, che, secondo comunemente si tiene, non potevano peccare mortalmente. |
Definiz: | § XIX. Confermare checchessia per buono, vero, legittimo e simili, vale Provarlo, Dimostrarlo tale. – |
Esempio: | Pallav. Libr. Ben. 154: Così ho stabilita una qualità necessaria per la definizione, cioè la chiarezza. Rimane ch'io ne dimostri la verità; il che s'io facessi, mi avviserei d'averla bastevolmente confermata per buona. |
Definiz: | § XX. Confermare trovasi detto per Affermare, Asserire con molta certezza. – |
Esempio: | Cresc. Agric. volg. 222: Alcuni del mese di febbraio succhiano il pedale dalla parte di sotto con pertugio torto, in modo che non trapassi; e quindi lasciano scolar l'umore infino a tanto che i frutti si formino; e quando son formati, riempiono il pertugio di loto, e in tal modo quel di mezzo farsi dolce confermano. |
Definiz: | § XXI. Neutr. pass. confermarsi Unito per mezzo della preposizione In ad un sostantivo, come pensiero, opinione, proposito, fede, speranza e simili, vale Rendersi sempre più certo di esso, Raffermarvisi. – | Esempio: | Bemb. Lett. 1, 320: M'accorsi che le staffette non sono opera da vecchi; anzi, per dir meglio, mi confermai in questa openione; che accorto me n'era io molto prima, che io da Roma mi partissi. | Esempio: | Bald. Vit. Feder. 1, 97: Per le quali azioni e dimostrazioni, confermandosi Francesco nell'opinione ch'egli aveva della realtà e della fede di lui, s'andava racconsolando. | Esempio: | Red. Osserv. Vip. 5: Ogni giorno più mi vado confermando nel mio proposito di non voler dar fede ec. | Esempio: | Bott. Stor. Ital. cont. 1, 36: Domandava al primo (al Senato Veneto) non solamente la rinnovazione della lega di Bologna, ma ancora una congiunzione più stretta, proponendo molte speranze; primieramente, ch'egli, vedendo la propensione del Senato, viemmaggiormente si confermerebbe nel medesimo pensiero ec. |
Definiz: | § XXII. E ellitticam., unito ad una proposizione congiuntiva ed anche infinitiva, vale Rendersi sempre più certo nella propria opinione. – | Esempio: | Gozz. Op. scelt. 2, 5: Io vo a poco a poco confermandomi, che ci sono alcuni i quali tentano di farmi parlare di quello che non vorrei. |
Definiz: | § XXIII. E Confermarsi in una cosa, trovasi detto per Rendersi vie più certo intorno ad essa, Acquistarne maggior certezza, e simili. – | Esempio: | Bemb. Lett. 1, 321: Avendo la predetta Signoria per contezze avute da Roma sempre aspettato che io le proponessi quell'altro partito, siccome commissione avuta da Sua Santità a parte; se io mi fossi tornato alla Signoria, e avessi loro accennato.... cotesto; essi si sarebbon confermati in tutte le altre cose, che hanno avuto da Roma, e spezialmente in quella che N. S. non sia per ispiccarsi da loro così, come io ho lor detto. |
Definiz: | § XXIV. Confermarsi, usato con un dato compimento, come servitore, amico e simili, vale Ripetersi, Raffermarsi tale; ed è maniera usata più spesso nella chiusa delle lettere. – | Esempio: | Galil. Comm. ep. 1, 327: Non ho per ora che dir più a V. S. Illustrissima, salvo che il confermarmele servitore umilissimo. | Esempio: | Dat. Lett. 103: E senza più con rassegnarle la mia osservanza, mi confermo ec. | Esempio: | E Dat. Lett. ined. 73: Mi farà grazia dei suoi comandi, mentre mi confermo ec. |
Definiz: | § XXV. Confermarsi in un luogo, detto specialmente d'eserciti, vale Fermamente occuparlo, Stabilirvisi; ma è maniera poco usata. – | Esempio: | Davil. Guerr. civ. 1, 219: Piena [la Regina] di sdegno incredibile e di grandissimo timore che gl'Inglesi non s'introducessero e non si confermassero in quelle piazze, aveva stabilito ec. |
Definiz: | § XXVI. Confermarsi trovasi detto anche per Fortificarsi, Rendersi forte. – | Esempio: | Senec. Pist. 36: Nel mezzo della prosperità della fortuna si dee l'uomo confermare contra la sua avversità. |
|