1)
Dizion. 3° Ed. .
PARTICOLARITÀ, PARTICOLARITADE, e
PARTICOLARITATE. PARTICULARITÀ, PARTICULARITADE
, e PARTICULARITATE.
Apri Voce completa
pag.1160
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
PARTICOLARITÀ, PARTICOLARITADE, e
PARTICOLARITATE. PARTICULARITÀ, PARTICULARITADE
, e PARTICULARITATE.
Definiz: | Che tutti ugualmente si usano. Astratto di Particolare, contrario di Generalità, e d'universalità. |
Esempio: | Boccac. Introd. n. 24. E acciocchè dietro ad ogni particolarità le nostre
passate miserie, per la Città avvenute, ec. |
Esempio: | Com. Par. 31. Veggiamo in confuso la cosa, come una figura dipinta, poi
discendiamo in particolarità. |
Esempio: | Guicc. Stor. 9. Al Pontefice fosse lecito procedere contro al Duca, quanto
apparteneva alle particolarità de' sali, e delle gabelle. |
Esempio: | Red. Ins. 38. Columella, anche egli, di questa particolarità non parla.
|
Esempio: | Sag. Nat. Esp. 224. In ordine a molte particolarità, che rimangono ancora
impendente. |
|