1)
Dizion. 5° Ed. .
GOTTOSO.
Apri Voce completa
pag.432
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
GOTTOSO. Definiz: | Add. Che è malato di gotta. – | Esempio: | Fr. Bart. Amm. ant. volg. 133: Leggiamo d'alquanti, che erano nelle mani molto gottosi, e di grandi podagre ne' piedi molto infermi, ec. | Esempio: | Bocc. Decam. 6, 177: Essi non si vergognano, che altri sappia loro esser gottosi. | Esempio: | Salv. I. Cron. 225: Eravi fatto un gran palchetto d'asse a lato al lione dorato, ed in su esso palchetto era a sedere, perchè era gottoso, messer Lotto di Vanni Castellani, che allora era gonfaloniere di giustizia. | Esempio: | Salvin. Podagr. Luc. 11: Pur sforzati, mio cuor; perchè altrimenti Un mendico gottoso, che gir voglia, E non possa, fa' conto che sia morto. |
Definiz: | § I. Figuratam., e in ischerzo. – | Esempio: | Buonarr. Fier. 4, 1, 11: Assisi eran duo fiaschi,... E posavan gottosi il piede 'n schifo. |
Definiz: | § II. In forza di Sost. Chi è malato di gotta. – | Esempio: | Franz. M. Rim. burl. 2, 109: Sarebbeci un rimedio ire in lettica, Se non che l'è pur cosa da gottosi, Gente degli agj e de' buon vini amica. | Esempio: | Red. Cons. 1, 22: La consolazione de' gottosi è la certezza della lunga vita. | Esempio: | Vallisn. Op. 3, 123: Il primo gottoso curato fu, ec. |
|