1)
Dizion. 5° Ed. .
ECCELLENTISSIMO.
Apri Voce completa
pag.12
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ECCELLENTISSIMO. Definiz: | Superlat. di Eccellente. |
Lat. excellentissimus. ‒ Esempio: | Dant. Conv. 176: Eccellentissima certezza del suo suggetto (della scienza divina), lo quale è Iddio. | Esempio: | E Dant. Conv. 248: Gli filosofi eccellentissimi. | Esempio: | E Dant. Conv. 264: La mia eccellentissima donna. | Esempio: | Vill. G. 472: Frate Tommaso d'Aquino,... maestro in divinità e in filosofia, uomo eccellentissimo di tutte scienze. | Esempio: | Albanz. Petr. Uom. fam. R. 1, 87: Non perchè lo eccellentissimo capitano abbisognasse dello aiutorio d'alcuno, ma perchè ec. | Esempio: | Belc. F. Pros. 1, 87: Entrate.... ne' santissimi ragionamenti dell'altissimo Iddio e del suo unigenito Figliuolo, della sua santissima passione, e de' suoi altissimi ed eccellentissimi doni. | Esempio: | Acc. D. Stor. Ar. 1, 97: La gloria di Marco Furio Cammillo.... fu eccellentissima di tutte le altre. | Esempio: | Ar. Erbol. 2, 519: E così, cercando il mondo, e parte udendo, e parte vedendo cose diverse, riuscirono eccellentissimi. | Esempio: | Cellin. Vit. 24: Francesco, figliuolo di Filippo di fra Filippo eccellentissimo pittore. | Esempio: | Cecch. Comm. ined. 8: Quelle quattro comedie eccellentissime Di quell'uom divinissino, che ec. | Esempio: | Tass. Lett. 2, 388: Non ha bisogno di eccellenti, ma d'eccellentissimi medici, e d'eccellentissimi rimedj. | Esempio: | E Tass. Lett. 2, 412: S'è vero quel che fu
detto da l'eccellentissimo poeta toscano Non a caso è virtute, anzi è bell'arte; essendo ec. | Esempio: | Red. Lett. Occh. 9: Predicatore eccellentissimo, e gran maestro in divinità. |
Definiz: | § I. Usasi come titolo onorifico; e dicesi di principi, o gran signori, o spettabili personaggi, o pubblici ufficiali di alto grado; ed altresì di Magistrato supremo, Consiglio, e simili. ‒ |
Esempio: | Cas. Pros. 3, 317: Per non iscostarci dal costume degli altri, diciamo loro lo illustrissimo signor tale, e lo eccellentissimo signor cotale. | Esempio: | Varch. Ercol. 272: Venne a Firenze coll'illustrissimo ed eccellentissimo Principe di Ferrara don Alfonso da Este, genero del nostro Duca. | Esempio: | Tass. Lett. 2, 552: Posso alcuna volta parlare a l'illustrissimo ed eccellentissimo signor don Cesare d'Este. | Esempio: | Castell. Scritt. Mot. Acq. 1, 155: Io, come rappresentai al serenissimo Principe ed all'eccellentissimo Magistrato degl'illustrissimi Savj dell'acqua, ho scritto ec. | Esempio: | Red. Cons. 1, 90: La relazione pervenutaci intorno a' mali che presentemente infestano l'eccellentissima signora Principessa. |
Definiz: | § II. È altresì titolo che si dà ai Dottori; e un tempo anche davasi ai Lettori pubblici o Professori. ‒ |
Esempio: | Varch. Ercol. 274: Vi rimetto a quello che ne disse dottissimamente l'eccellentissimo M. Vincenzio Maggio da Brescia, mio onoratissimo precettore, sopra la quarta particella della Poetica d'Aristotile, ec. | Esempio: | Tass. Lett. 3, 39: Io ho preso due volte de le pilole mandatemi da l'eccellentissimo signor Cavallara per ricuperar la memoria. | Esempio: | Red. Lett. 1, 91: Ho letto quanto V. S. eccellentissima mi scrive nella sua lettera, e quanto a lei scrive nell'altra sua il sig. Felice Viali da Padova, nella quale la esorta a pretendere la cattedra di notomista vacata in quella Università. | Esempio: | E Red. Lett. 1, 93: Sig. Bellini mio caro, V. Sig. eccellentissima può credere che io, ec. | Esempio: | Giust. Vers. 115: D'Eccellentissimo Comprai divisa (qui scherzevolmente in forza di Sost.). | Esempio: | E Giust. Vers. 208: L'eccellentissimo Dottor Gingilla. |
Definiz: | § III. In forza di Sost. per Ciò che è eccellentissimo. ‒ |
Esempio: | Tass. Lett. 1, 245: Ma se voi, dopo c'avete occupata la tirannide d'Elicona, volete riformar le leggi antichissime, nè vi piacciono tante corone; ma distruggendo tutte l'altre, una sola ne riserbate per premio de l'eccellentissimo e del soprano; questa, nè anche offertami, accettarei io da voi. | Esempio: | E Tass. Lett. 2, 450: S'ella era poesia, non istoria, non doveva concedere le sue ragioni a l'istoria, e particolarmente quelle che riguardano a l'ottimo ed a l'eccellentissimo. |
Definiz: | § IV. E per Uomo eccellentissimo. ‒ |
Esempio: | Dant. Conv. 281: E manifesto essere dee (parla d'illustri cittadini di Roma), questi eccellentissimi essere stati strumenti, colli quali procedette la divina provvedenza nello romano Imperio. |
|