Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
BRIGATA
Apri Voce completa

pag.274


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 5 ° Ed.
» BRIGATA
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
BRIGATA.
Definiz: Sost. femm. Compagnia di persone, adunate specialmente a fine di divertirsi.
Da briga, quasi compagnia di gente da far baccano. –
Esempio: Dant. Inf. 29: E tranne la brigata, in che disperse Caccia d'Ascian la vigna e la gran fronda.
Esempio: E Dant. Purg. 14: Federico Tignoso e sua brigata.
Esempio: Bocc. Decam. 5, 79: Per queste contrade.... vanno di male brigate assai.
Esempio: Bern. Orl. 17, 25: Io voglio entrar nella vostra brigata, E sempre esser con voi mentre ch'io vivo.
Esempio: Lipp. Malm. 1, 2: O musa che ti metti al sol di state Sopra un palo a cantar con sì gran lena, Che d'ogn'intorno assordi le brigate ec.
Esempio: E Lipp. Not. Malm. 1, 7: Brigata vale compagnia d'uomini, che si diano sollazzo, siccome si vede nella novella 89 del medesimo Boccaccio nel titolo, dove si dice di maestro Simone, che volea esser fatto d'una brigata.
Definiz: § I. Si disse anche per Famiglia, e più specialm. de' figliuoli. –
Esempio: Machiav. Comm. 152: Dipoi piacevolmente con la sua brigata desinava, e desinato, ragionava con il figliuolo.
Esempio: Lett. Pros. Fior. IV, 1, 8: Voi sapete lo stato e le facoltà mie, che non sopportano ch'io possa di quelle vivere fuor di qua, e lasciar tanto alla mia brigata che si possa nutrire.
Esempio: Cecch. Comm. ined. 263: Scacchia mio, in fatti e' non si può più vivere. S. Sì, per chi ha assai brigata e piccola, E senza entrate e con guadagni deboli, Com'io.
Esempio: Sassett. Lett. 219: Che io sto bene, siane lodato Iddio, e che io spero il medesimo di voi e della vostra brigata.
Esempio: Ricc. S. Cat. Lett. 268: Vuole.... che siate allegro in ogni cosa, e allegramente viviate colla vostra brigata.
Definiz: § II. Per Parte d'esercito, che oggi si compone di due Reggimenti; ma in antico valse più in generale Corpo di gente armata a piede o a cavallo. –
Esempio: Vill. F. 5, 264: Al presente n'aveano scritte al soldo tremila, e che le dette brigate si doveano rassegnare in Firenze.
Esempio: Albizz. R. Commiss. 21, 181: Subito si fece una bolla da parte del papa a quelle brigate, che non venissero, perchè era ben provveduto alla sicurtà del suo passo.
Esempio: Machiav. Art. Guerr. 200: Trovandosi assai soldati in Italia senza soldo per essere finite le guerre, si ragunarono insieme più brigate, le quali si chiamarono compagnie.
Esempio: Varch. Stor. 2, 160: Trovare le brigate sepolte nel vino e nel sonno.
Esempio: Montecucc. Op. 1, 78: Di più squadroni e battaglioni formansi corpi maggiori, e si chiamano brigate. Le brigate sono membri d'armata.
Definiz: § III. Per similit. Brigata dicesi anche per Branco di animali e più specialmente di starne. –
Esempio: Med. L. Op. 2, 148: Io ho trovato al bosco una nidiata, In un certo cespuglio, d'uccellini: Io te li serbo; e' sono una brigata.
Esempio: Fiacch. Fav. 1, 15: Per ciò dalla giuliva Animosa brigata [dei topi] Restò l'affermativa Con accenti ardentissimi acclamata.
Definiz: § IV. A brigata, e anche A brigate, posto avverbialm., vale A molti insieme, A schiera. –
Esempio: Bocc. Lett. 292: Dopo queste cose a brigata veniano di quinci e di quindi baroni, dico ghiottoni e manicatori.
Esempio: Rep. Fir. Lett. Istr. 16, 32: In caso che pur eleggessono di volere venire pel nostro distretto, chiariteli che debbono passare a brigate, come per noi si delibera e non altrimenti.
Esempio: Forteguerr. Ricciard. 8, 85: Quei tristi lapponcelli, Nimici capitali di natura, Vanno a brigate come van gli agnelli, Incapaci però di far bravura.
Definiz: § V. A brigata a brigata, vale Divisi in brigate, Una brigata dopo l'altra. –
Esempio: S. Ag. C. D. 1, 111: Quegli che poterono fuggire e giugnere a Cartagine tutto dì a brigata a brigata, fanno le pazzie delli giullari nel teatro.
Esempio: But. Comm. Dant. 1, 381: A muta a muta, cioè scambiandoli a brigata a brigata.
Definiz: § VI. Di brigata, e per enfasi Di bella brigata, per lo più coi verbi Partire di brigata o di bella brigata, Andare di brigata o di bella brigata, Venire di brigata o di bella brigata e simili, vale Di conserva, Insieme, Unitamente. –
Esempio: Bocc. Decam. 2, 93: E poi, se pure andare te ne volessi, ve ne potreste tutti andare di brigata.
Esempio: S. Cater. Lett. 1, 179: Per amore di Cristo.... piacciali di pacificare Italia, acciocchè poi di bella brigata levando il gonfalone della croce facciamo sacrificio a Dio.
Esempio: E S. Cater. Lett. 2, 219: Ci dia grazia che si facci una dolce pace, e dopo la pace andiamo tutti di bella brigata sopra gl'infedeli.
Esempio: Bern. Orl. 35, 16: L'armata s'è dispersa già pel mare, Ch'era partita insieme di brigata.
Definiz: § VII. Stare in brigata, vale Stare a crocchio, Fare insieme conversazione. –
Esempio: Vell. Cron. 15: È [Gherardino] assai savio e intendente; ma infino a qui la giovanezza col corteggiare e star troppo in brigata lo sconcia.
Definiz: § VIII. Poca brigata, vita beata, proverbio che significa, Che in piccola compagnia si vive meglio e più quietamente che in una numerosa.