Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
LOGICALE, ed anche LOICALE.
Apri Voce completa

pag.442


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
LOGICALE, ed anche LOICALE.
Definiz: Add. Lo stesso che Logico; ma è voce di uso meno frequente. –
Esempio: Comm. Anon. Dant. 1, 46: Nè con ragioni loicali nè filosofiche volerle disputare.
Esempio: But. Comm. Dant. 1, 704: Forse Tu non credevi ch'io loico fossi; cioè ch'io sapessi le ragioni logicali?
Esempio: Bern. Orl. 27, 1: Sono animali al mondo di si altera, Di sì perversa e pazza opinïone, Che necessaria tengon non che vera Una lor logicai proposizione.
Esempio: Segn. B. Rettor. volg. 9: Ne conseguita che l'uno e l'altro argumento della facultà logicale all'uno e all'altro di questa oratoria debba esser corrispondente.
Esempio: Gell. Lettur. N. 2, 560: Arebbe forse negato in lei solamente la cognizione delle cose reali, e delle cose che in effetto sono cose, e non la cognizione delle cose logicali; le quali non sono veramente cose, ma termini.
Esempio: Piccolom. Filos. nat. II, 56: La detta logicai regola.... ne sforza a non poter trovarsi maggior falsità nella conclusione, che si truova nelle premesse.
Esempio: Speron. Op. 2, 224: Parlando il Peretta loicalmente come bisogna, perchè il dividere e il diffinire son loicali professioni, molti vocaboli da esso usati son loicali.
Esempio: Galil. Op. VI, 252: Quanto all'altra censura di trasgression dalle leggi logicali,... io rispondo che ec.
Esempio: E Galil. Op. VIII, 497: Sarò per tanto, per mio schermo, in obbligo di esaminare il valore delle fisiche dimostrazioni, delle matematiche osservazioni, e delle logicali induzioni.
Esempio: Castell. Scritt. Mot. Acq. 1, 167: Voglio ancora dichiararmi meglio in termini logicali.
Esempio: Pap. Nat. Umid. 37: Mi sarà d'uopo valermi di voci barbare e disdicevoli alla toscana favella, ed ingolfarmi nelle maniere di dire scolastiche e logicali.
Esempio: Giobert. Introd. 2, 154: Questo concetto principale del Primo ontologico, precedendo alle altre nozioni solo nell'ordine logicale, riesce ec.