Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
KIRIE ELEISON, e popolarmente, in modo congiunto, KIRIEELEISONNE e KIRIELEISONNE, ed anche soltanto KIRIE.
Apri Voce completa

pag.1299


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
KIRIE ELEISON, e popolarmente, in modo congiunto, KIRIEELEISONNE e KIRIELEISONNE, ed anche soltanto KIRIE.
Definiz: Sost. masc. Preghiera che il sacerdote nella Messa, portandosi dopo l’introito in mezzo all'altare, rivolge ripetutamente alla SS. Trinità, per implorarne la misericordia. E con la stessa preghiera incominciano anche le Litanie.
Dalle parole latine Kyrie eleison, che sono materiale trascrizione delle greche Κύριε, ἐλέησον, le quali significano: Signore, abbi misericordia. -
Esempio: Leggend. SS. M. 3, 323: Con grande pianto e piena voce si canta Kirieleisonne.
Esempio: Aret. Capit. 34: Dissi sul suon del Kirieleisonne: Muoia Sanson con tutti i Filistei (la stampa: Chirielleisonne).
Esempio: Menz. Sat. 6: E vedi come i meglio uffizj ingolla Chi canta in quilio il Kirieeleisonne, Senza veder quel che nel sen gli bolla.
Esempio: E Menz. Sat. 200: E di che più si vanta Il Comunelli? Ecco ch'egli ha un consorte, Che con esso altro Kirie intuona e canta.