1)
Dizion. 4° Ed. .
PLASMARE.
Apri Voce completa
pag.641
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
PLASMARE.
Definiz: | V. A. Formare. Lat. plasmare, fingere, creare. Gr. πλάττειν. |
Esempio: | Serm. S. Ag. Plasmotti libero, e adornotti di senno, e di scienza. |
Esempio: | Vit. SS. Pad. 2. 12. Iddio plasmò, e fece l'uomo nel principio del limo della
terra a sua immagine, e similitudine. |
Esempio: | E Vit. S. Pad. altrove: Perdonaci, Signore, che ci plasmasti.
|
Esempio: | Mor. S. Greg. 9. 35. Signore Iddio, le tue mani mi hanno plasmato. |
Esempio: | Tesorett. Br. 8. Che l'uomo fue plasmato Poi ogni creatura. |
Esempio: | Segr. Fior. As. 4. Sottili, arcati, e neri erano i cigli, Perchè a plasmargli fur
tutti gli Dei. |
Esempio: | Morg. 27. 148. Perocch'Iddio Adam plasmò di questa. |
|