1)
Dizion. 4° Ed. .
BALAUSTRA, BALAUSTA, e BALAUSTO
Apri Voce completa
pag.370
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
BALAUSTRA, BALAUSTA, e BALAUSTO
.
Definiz: | Fior di melagrana. Lat. balaustium. Gr. βαλαύστιον. |
Esempio: | Cr. 2. 9. 3. Similmente, se i melagrani si piantano allato agli ulivi, acciocchè 'l
vapor delle balaustre si porti agli ulivi, fa pro. |
Esempio: | E Cr. 5. 13. 15. Il lor fiore, che balausta s'appella, è più
lazzo, e più secco di tutte l'altre cose predette. |
Esempio: | E Cr. appresso: Contro 'l vomito collerico si deono tritare le
balauste, e cuocere in aceto, ec. |
Esempio: | M. Aldobr. E puote ber di questo sciloppo, che sia fatto di balauste, e di scorze
di pome granate. |
Esempio: | E M. Aldobr. appresso: Prendete galla muschiata ec. scorza di
melegranate, e balauste, cioè fior di melegranate. |
Esempio: | Tes. Pov. P. S. Anco lava la bocca con cuocitura di balausti, e ponne al dente
della polvere de' balausti. |
|