Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
GUERRIERO e talora anche GUERRIERE.
Apri Voce completa

pag.722


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
GUERRIERO e talora anche GUERRIERE.
Definiz: Sost. masc. Chi è ammaestrato nell'arte della guerra, e più comunemente Chi per professione attende alla guerra, Chi guerreggia, combatte, ed altresì Chi è assoldato per guerreggiare. –
Esempio: Liv. Dec. 2, 313: Senza dubbio Papirio fu guerriere di grande pregio e degno di tutto onore.
Esempio: Vill. G. 264: Nel detto anno, essendo Podestà di Firenze messer Matteo da Fogliano di Reggio, e avendo preso e condannato nella testa, per micidio fatto, un gran guerriere e caporale, ch'avea nome Totto de' Mazinghi da Campi, e andando alla giustizia, messer Corso Donati con suo seguito il volle torre per forza alla famiglia.
Esempio: Bocc. Decam. 8, 244: Ogni altro nimico, quantunque forte; estimo che sia al bene ammaestrato guerriere assai debole ed agevole a vincere, a rispetto del suo medesimo appetito.
Esempio: E Bocc. Teseid. 1, 104: E come vile e cattivo guerriere Mai non pensasti.... Che 'l guerreggiar con donne e aver vittoria Del vincitore è più biasmo che gloria.
Esempio: Ar. Orl. fur. 3, 42: Sarà di questo il pueril trastullo Sudar nel ferro e travagliarsi in guerra; E da lo studio del tempo primiero Il fior riuscirà d'ogni guerriero.
Esempio: E Ar. Orl. fur. 31, 39: Rinaldo di Guidon conferma il detto, Che l'uno e l'altro era guerrier perfetto.
Esempio: Caran. Polien. Strat. 89 t.: La somma de' danari, se solamente i guerrieri fossero stati pagati, trenta talenti.
Esempio: Gualter. Descr. Nozz. 1, 4: Sua Altezza sempre disse, che non voleva che signori, guerrieri sì pronti e forti e savj, si partissero dalla custodia del Re loro e del suo regno, e che l'armata, che la verrebbe a levare a Marsilia, sarebbe molto ripiena di gente.
Esempio: Tass. Gerus. 1, 35: Facea nell'oriente il sol ritorno Sereno e luminoso oltre l'usato; Quando co' raggi uscì del novo giorno Sotto l'insegne ogni guerriero armato.
Esempio: E Tass. Gerus. 3, 39: È guerrier d'alto sangue e molto esperto, Che d'età vince, e non cede di merto.
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 3, 20: È pubblica fama, o mio signore, che i Romani sono valorosi guerrieri, e comandano a molte bellicose nazioni.
Esempio: Guadagn. Poes. 1, 55: Quanto compiango quei guerrier di Francia, Che incontro al freddo abitator del polo Mosser per farsi traforar la pancia!
Esempio: Niccol. Op. 2, 12: Tu, guerriero, e padre, Lodar potrai l'autorità crudele Che punisce il pensier pria del delitto, E la giustizia fa parer vendetta?
Definiz: § I. Per similit. –
Esempio: Tass. Gerus. 12, 28: Tu, celeste guerrier, che la donzella Togliesti del serpente agli empi morsi,... Tu per lei prega, ec.
Definiz: § II. Figuratam. –
Esempio: Petr. Rim. 2, 17: Datemi pace, o duri miei pensieri: Non basta ben ch'Amor, Fortuna e Morte Mi fanno guerra intorno, e 'n su le porte, Senza trovarmi dentro altri guerrieri?