Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
EFFEMMINARE e EFFEMINARE.
Apri Voce completa

pag.45


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
EFFEMMINARE e EFFEMINARE.
Definiz: Att. Far divenire molle, delicato, e quasi simile a femmina, o conveniente a femmina: e riferiscesi così a persona, come ad animo, costumi, e simili.
Dal lat. effeminare. ‒
Esempio: Bocc. Comm. Dant. M. 2, 36: La robusta gente d'Annibale, la quale nè il lungo cammino, nè i freddi dell'Alpi, nè l'armi de' Romani non avean mai potuto vincere, da' cibi e dal vino de' Capovani furono effemminati, e poi molte volte vinti ed uccisi.
Esempio: Castigl. Corteg. V. 244: Queste attillature, imprese, motti, ed altre tai cose che appartengono ad intertenimenti di donne e d'amori,... spesso non fanno altro che effeminar gli animi, corromper la gioventù, e ridurla a vita lascivissima.
Esempio: Guicc. Op. ined. 1, 174: La troppa religione guasta il mondo, perchè effemina gli animi, avviluppa gli uomini in mille errori, e divertisceli da molte imprese generose e virili.
Esempio: Borgh. V. Disc. 2, 155: Aborriva cordialmente le delicatezze e così fatte delizie, che potevano snervare col tempo ed effeminare quegli animi marziali.
Esempio: Bard. P. Avinav. 4, 6: Perchè egli effeminato ha il suo pensiero, E in morbidezze è giovane nutrito.
Esempio: Corsin. B. Torracch. 13, 16: L'empia maga.... D'effeminare il Conte in tutto vaga, La sua magion va rivedendo tutta; Ordina gran prestigj ec.
Esempio: Alf. Sallust. 17: Gli ameni e voluttuosi soggiorni aveano la ferocia di que' soldati effeminata nell'ozio.
Definiz: § Neutr. pass. effemminarsi Divenire, Farsi molle, delicato, femmineo: detto pure di persona, o di animo, costumi, e simili. ‒
Esempio: Flav. Gios. volg. 137 t.: Ed effeminandosi nel volto, avevano poi nondimeno le mani pronte alla uccisione.
Esempio: Salvin. Disc. 1, 113: Vide [Ulisse], conobbe solamente; ma non per questo si disinnamorò della patria, si spatriò, s'effemminò, s'imbarbarì, ma la greca gentilezza mantenne, conservò il costume natìo ec.
Esempio: Forteguerr. Terenz. 2: Chi tratta Con gente donnaiuola, o non s'effemina, Ben si può dir ch'egli è di sè padrone.
Esempio: Tagl. Lett. scient. 242: Vivevano assai guardinghe [le antiche nazioni] a non iscialacquare il tempo ed effeminarsi con certe morbidezze,... ma quelle schifavano più tosto, ed aborrivano.