1)
Dizion. 5° Ed. .
COMPIUTAMENTE e COMPITAMENTE
Apri Voce completa
pag.266
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
COMPIUTAMENTE e COMPITAMENTE. Definiz: | Avverb. In modo compiuto, In modo che nulla manchi. – | Esempio: | Giamb. Lat. Tes. 154 t.: Innanzi ch'elli comincino la battaglia elli sieno apparecchiati compiutamente di tutte cose che bisognano a difendere ed assalire li suoi nimici. | Esempio: | Condiv. Vit. Buonarr. 30: Fu questa Chiesa fabbricata dal gran Cosimo de' Medici: e, fuorchè la facciata dinanzi, tutta compitamente finita. | Esempio: | Tass. Lett. 3, 39: Ho così buono appetito, che mangiando la mattina compiutamente, potrei cenare a quattro ed a cinque ore; ma non prima. |
Definiz: | § I. Per Interamente, Del tutto, Affatto, ed anche Perfettamente. – | Esempio: | Giamb. Tratt. mor. 176: Chi compiutamente sente lo peso del peccato e la magagna dell'anima peccatrice, o poco o niente sente la pena del corpo. | Esempio: | E Giamb. Oros. 1: A' tuoi comandamenti, padre santo Agustino, in fare questo Libro hoe ubbidito; e volesselo Iddio che così compiutamente, come volentieri, lo avesse fatto. | Esempio: | Dant. Conv. 137: Convengono essere nove maniere di spiriti contemplanti, a mirare nella Luce, che sola sè medesima vede compiutamente. | Esempio: | E Dant. Conv. 197: Questa è l'altra ineffabilità; cioè che la lingua non è di quello, che lo 'ntelletto vede, compiutamente seguace. | Esempio: | Petr. Rim. 1, 98: Poi che Dio e Natura ed Amor volse Locar compitamente ogni virtude In quei be' lumi. |
Esempio: | Bocc. Decam. 2, 56: Il che acciò che io, che onestamente viver desidero, potessi compiutamente fare ec. | Esempio: | E Bocc. Decam. 6, 125: Io vi farei goder di quello, senza il che per certo niuna festa compiutamente è lieta. | Esempio: | Castigl. Corteg. 258: Presupponetevi d'avervi acquistato compitamente la grazia sua, tanto che vi sia licito dirgli liberamente ciò che vi viene in animo. | Esempio: | Alam. L. Op. tosc. 1, 252: Lasso, ch'io veggio omai che 'l ciel non vuole Darne compiutamente alcun mai bene. |
Esempio: | Varch. Stor. 3, 158: Giuri.... di fornire compiutamente tutto quello che lo Imperadore ordinerà, e comanderà. | Esempio: | Adim. L. Pros. sacr. 192: Benchè io sorpreso dall'eccellenza e numero di quelle [virtù], disperi di poterne abbozzar taluna, non che tutte ritrarle compiutamente coll'inegual pennello di una rozza eloquenza. | Esempio: | Gozz. Op. scelt. 5, 266: Avendo gli anni, il carattere e la bellezza loro renduti compiutamente perfetti, deliberò Daber di legarnegli in unione di maritaggio. |
Definiz: | § II. E per In modo amplissimo, Il più largamente possibile, Pienamente; riferito allo scrivere o trattare di checchessia. – | Esempio: | Dant. Conv. 80: Di questo si parlerà altrove più compiutamente in un libro ch'io intendo di fare, Dio concedente, di Volgare Eloquenzia. | Esempio: | E Dant. Conv. 129: Basti ciò ch'è detto della verità del terzo Cielo,... del quale compiutamente è mostrato quello che al presente n'è mestiere. |
Esempio: | E Dant. Conv. 238: Nel primo Capitolo di questo Trattato è sì compiutamente ragionata la cagione che mosse me a questa Canzone, che non è più mestiere di ragionare; chè assai leggiermente a questa sposizione, ch'è detta, ella si può reducere. |
Esempio: | Varch. Term. Loic. 23: E di questo scrisse Aristotile compiutamente nei duoi libri degli Elenchi. |
Definiz: | § III. Per Esattamente, Con precisione. – | Esempio: | Rep. Fir. Lett. Istr. 1, 117: Sì che udirai diligentemente quello ti dirà, per modo il possi riferire compiutamente nella tua tornata all'ufficio nostro. | Esempio: | Segner. Mann. giugn. 1, 6: Cristo ha sborsato tutto il suo prezzo non solo compitamente, ma ancora copiosamente (qui in locuz. figur.). |
|