Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
FISETERE e FISITERE.
Apri Voce completa

pag.190


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 5 ° Ed.
FISETERE e FISITERE.
Definiz: Sost. masc. Specie di cetacei, il cui nome più comune è Capidoglio.
Dal grec. φυσητήρ, lat. physeter. –
Esempio: Ar. Orl. fur. 6, 36: I capidogli coi vecchi marini Vengon turbati dal lor pigro sonno; Muli, salpe, salmoni e coracini Nuotano a schiere in più fretta che ponno; Pistrici, fisiteri, orche e balene Escon del mar con monstruose schiene.
Esempio: Domen. Plin. 265: Il maggiore animale, che sia nel mar d'India, è la priste, e la balena: nel mar di Gallia il fisetere, il quale vien fuora a guisa di colonna, e più alto che le vele delle navi, manda fuora come un diluvio d'acqua.
Esempio: E Domen. Plin. 1022: Per cominciare da gli animali maggiori, ci sono gli alberi, i fiseteri, le balene, le priste, i tritoni, le nereide, gli elefanti ec.
Esempio: Targ. Viagg. 1, 8: A destra della strada è l'osteria della Lisca, che prende il nome da una costola di capidoglio o fisetere.