1)
Dizion. 5° Ed. .
IPOTENUSA.
Apri Voce completa
pag.1226
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
IPOTENUSA. Definiz: | Sost. femm. Term. della Geometria. Quel lato di un triangolo rettangolo, che è opposto all'angolo retto. |
Dal basso lat. hypotenusa, e questo dal grec. ὑποτείνουσα. – Esempio: | E Cavalier. Rag. Triang. 13: Chi poi volesse, dati i lati, trovare l'ipotenusa, cercarà prima un angolo per la 7, e poi la ipotenusa per la 2, o 4 sopra posta. | Esempio: | Magal. Lett. At. 642: Che nel triangolo rettangolo il quadrato dell'ipotenusa sia uguale ai quadrati de' lati che contengono l'angolo retto, è senza dubbio una verità che non ha alcuna apparenza d'impossibile. | Esempio: | Manfred. Elem. Geom. 14: In ogni triangolo rettangolo l'ipotenusa, che così chiamano il lato opposto all'angolo retto, sarà sempre maggiore di ciascuno de' cateti o perpendicoli, che sono i lati che comprendono l'angolo retto. |
|