Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
COGNITORE.
Apri Voce completa

pag.128


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 5 ° Ed.
COGNITORE.
Definiz: Sost. masc. Colui che ha cognizione d'una cosa, che la sa o la conosce bene; Conoscitore: ma è voce poco usata.
Dal lat. cognitor. –
Esempio: Red. Lett. 1, 160: Per le quali [lettere] posso dedicarmi suo vero servo, e sodisfare a quello antico desiderio che io ne avea, come cognitore degli alti suoi pregi.
Esempio: Menz. Poes. 2, 35: A lui [cioè all'intelletto] ch'è cognitore accorto, Così purgate e di materia sciolte [le cose], Le rappresenta [la fantasia].
Esempio: Fag. Rim. 3, 234: Ei [il Magliabechi].... Perfetto cognitor d'ogni volume, Che nella mente ha impresso.
Definiz: § I. Term. forense. Così si chiamò Colui che ha facoltà d'inquisire e fare il processo in una causa: ed anche Quel giudice al quale spetta l'assumere il giudizio di una causa, e il pronunziare la sentenza. –
Esempio: Stat. Art. Por S. Mar. 2, 32: Ne possino essere [delle trasgressioni] cognitori e decisori e giudici li detti tre Proveditori della dett'Arte.
Esempio: Legg. Tosc. 6, 257: Appartenga [la cognizione delle trasgressioni] e sia.... delli Commissarj e Capitani, Vicarj.... dello Stato respettivamente cognitori del criminale.
Esempio: Legg. Band. C. 20, 295: Cognitore.... delle suddette contravvenzioni nelle cause contro i suddetti esecutori, guardie,... sarà il Magistrato loro.
Esempio: Salvin. Iliad. 525: Bramavan ambedue finirla appresso Un cognitor di cause, ed informarlo.
Definiz: § II. E in locuz. figur. –
Esempio: Palm. Vit. civ. 41 t.: Intelligenzia callidamente ci dimostra le cose presenti, di quelle ci fa buoni esaminatori, ottimi cognitori e giudici veri.
Definiz: § III. Trovasi per Arbitro. –
Esempio: Guicc. Stor. 4, 36: Pareva che avesse per fine principale di diventare talmente cognitore delle differenze tra gli altri principi, che tutto il mondo potesse conoscere dependere da lui il momento della somma delle cose.
Esempio: Salvin. Iliad. 641: Cognitor facciam ambo Agamennone.