Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
GIACINTINO, e talora anche IACINTINO.
Apri Voce completa

pag.202


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
GIACINTINO, e talora anche IACINTINO.
Definiz: Add. Che è del colore del giacinto.
Dal lat. hyacinthinus, e questo dal grec. ὑακίνθινος. –
Esempio: Bibb. N. 1, 375: Queste sono quelle cose che togliere dovete: l'oro e l'argento e lo rame,... e pelli di montoni rosse e le pelli giacintine.
Esempio: E Bibb. N. 1, 393: Sia stretto lo razionale colli anelli suoi e colli anelli del sopraumerale col legame istretto iacintino.
Esempio: E Bibb. N. 1, 395: E legherai quella (una lama d'oro) del legame giacintino, e sarà sopra la mitra.
Esempio: Salvin. Pers. 7: Qui alcuno in felpa giacintina involto, Un non so che di rancido parlando, ec.
Definiz: § Fu anche aggiunto di una Sorta di elettuario, detto così, perchè insieme con lo zafferano e con altri ingredienti vi era infuso anche del giacinto polverizzato. –
Esempio: Rondin. F. Relaz. 29: Fatta l'evacuazione del sangue, era necessario resistere al veleno già generato; a che erano molto buone tutte le cose acide, come sciroppo d'agro di cedro, di limoni, acetosa semplice,... e di più il lattovaro alchermes, iacintino,... giulebbo gemmato, magistero di perle, contraierba: l'uso di questi antidoti era frequente.