Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
MODESTO
Apri Voce completa

pag.405


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
» MODESTO
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
MODESTO.
Definiz: Add. Che ha modestia, Che non è presuntuoso.
Dal lat. modestus. –
Esempio: Dant. Parad. 29: Quelli che vedi qui furon modesti A riconoscer sè della bontate Che gli avea fatti a tanto intender presti.
Esempio: Car. Lett. fam. 3, 242: E giovine da bene e ben nato e ben costumato; ingegnoso, pronto e modesto assai.
Esempio: Dat. Vit. Pitt. 5: Zeusi era anzi ambizioso ed altiero che modesto ed umile.
Esempio: Leopard. Pros. 2, 149: Quasi tutti gli uomini grandi sono modesti.
Esempio: Giord. Op. 2, 463: Era sinceramente divota, modesta, affabile, pietosa.
Esempio: Lambr. Elog. 206: Ella tornò più modesta, se si potesse dire, che non v'era andata.
Definiz: § I. E figuratam. –
Esempio: Giobert. Ges. mod. 4, 18: La virtù cristiana non è meno modesta del culto; onde i nostri santi, veduti solo di fuori, scompaiono verso gli uomini eroici di Plutarco e di Livio.
Definiz: § II. Vale anche Che sa moderarsi nel fare o nel dire, Temperato, Discreto. –
Esempio: Ar. Orl. fur. 44, 74: La valorosa donna, che non meno Era modesta ch'animosa e forte..., stava ubbidiente sotto il freno Del padre.
Esempio: Varch. Stor. 1, 318: L'ambizione molte volte e l'avarizia troppo più lo trasportavano, che ad uomo civile e modesto non conveniva.
Esempio: Cecch. Comm. ined. 8: Sien modesti Nel dar mal nome a torto, e acconsentino Che ec.
Esempio: Mont. Poes. App. 127: Allor che Achille, vincitor modesto, Sì dolcemente il trasse (Ettore), i piedi avvinto, Il capo penzolone e tutto pesto, ec.
Definiz: § III. E con particolare rispetto ai costumi e alle abitudini della vita, vale Che si astiene dal lusso, dallo sfoggio; Semplice, Temperante. –
Esempio: Bocc. Decam. 1, 155: Le quali.... sommamente spiacendo al Giudeo, sì come a colui che sobrio e modesto uomo era, ec.
Esempio: Pucc. A. Rim. V. 109: E sia nel bere e nel mangiar modesto.
Esempio: Comm. Anon. Dant. 1, 244: Non fu Epicuro uomo lussurioso nè goloso, anzi fu uomo modesto e temperato.
Esempio: Buonarr. M. V. Rim. G. 58: Modesta persona D'umil fortuna ha più tranquilla pace.
Esempio: Adr. M. Vit. Plut. 3, 6: Essendo modesto e temperante nella vita meritò d'essere antiposto a molti giovani principi ec.
Definiz: § IV. E per Pudico, Vergognoso. –
Esempio: Dant. Conv. 221: Si conviene all'uomo, a dimostrare la sua anima nell'allegrezza moderata, moderatamente ridere con un'onesta severità e con poco movimento delle sue membra; sicchè donna, che allora si dimostra come detto è, paia modesta e non dissoluta.
Esempio: Ar. Orl. fur. 3, 13: Con rimesse e vergognose ciglia (Come quella che tutta era modesta) Rispose ec.
Esempio: Tass. Amint. 3, 1: Poscia accostossi pianamente a lei Tutto modesto, e disse: ec.
Esempio: Pindem. Poes. 6: S'egli al fianco si pon d'una donzella.... Che modesta ci sembri e non selvaggia, ec.
Definiz: § V. Detto di aspetto, voce, atti, e simili, vale Che dimostra modestia. –
Esempio: Dant. Parad. 14: Io udi' nella luce più dia Del minor cerchio una voce modesta, Forse qual fu dell'Angelo a Maria, Risponder ec.
Esempio: Petr. Rim. 2, 99: Ripensando a quel, ch'oggi il cielo onora, Soave sguardo.... a quella angelica modesta Voce, che m'addolciva ed or m'accora, ec.
Esempio: Vill. F. Vit. 16: Fu, e ancora è, di statura più che mezzana..., con labbro di sotto alquanto più eminente: pronunziazione modesta, ma tarda.
Esempio: Pulc. L. Morg. 16, 38: Io guardo ben la refulgente testa.... La faccia pulcra, angelica e modesta.
Esempio: Ar. Orl. fur. 14, 87: Avea piacevol viso, abito onesto,... Un parlar sì benigno e sì modesto, Che parea Gabriel che dicesse: Ave.
Esempio: Car. Long. 105: Era Dafni di statura mezzana.... di viso modesto e grazioso ec.
Esempio: Dat. Selv. epit. 14: Delle labbra Gli animati coralli avviva un riso Semplicetto e modesto.
Definiz: § VI. E per Contenuto dentro termini moderati, Non eccessivo, Modico. –
Esempio: Bart. C. Archit. Albert. 23: Noi doviamo eleggere di far quello.... che si possi fare con manco e più modesta spesa e fatica che sia possibile.
Esempio: Red. Cons. 1, 35: Io loderei che Sua Eminenza pigliasse qualche modesta quantità di quei sali cristallini e ben purificati, che si cavano dalle ceneri di qualsisia vegetabile.
Esempio: E Red. Lett. 1, 254: Delle frutte se ne può mangiare e mattina e sera di tutte le sorte in quantità modesta e conveniente e cotte e crude.
Definiz: § VII. E per Non grandioso, Non ampio, Piccolo ma decente. –
Esempio: Bart. C. Archit. Albert. 38: Fece il sepolcro ad Otone, modesto, ma da durare gran tempo.
Esempio: Lambr. Elog. 13: La modesta casuccia, ove, lasciando il palazzo degli avi, erasi allogato..., era così frequentata, come se fosse la sala d'udienza d'una reggia.
Definiz: § VIII. Figuratam., per Di poco momento, Lieve,. Tenue, e simili. –
Esempio: Pallav. Perfez. crist. 424: Non trascurerò già, secondo mia possa, qualche modesta eleganza e gentilezza di stile.
Definiz: § IX. Usato avverbialm., vale quanto Modestamente. –
Esempio: Alam. L. Fior. 4, 5: Non giucò mai, veste modesto, non va dietro a femmine.
Definiz: § X. Fare il ser Modesto, vale, familiarmente e scherzevolmente, Mostrarsi modesto, Peritarsi, e simili. –
Esempio: Fag. Rim. 1, 145: Avverrà che un pover'uom talora, Che faccia il ritrosetto o il ser Modesto, Digiuno spettator resti in quell'ora.