Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
OPOPONACO e OPPOPONACO.
Apri Voce completa

pag.562


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 5 ° Ed.
OPOPONACO e OPPOPONACO.
Definiz: Sost. masc. Resina di color giallo bruno, di odore grave e di sapore amaro, usata un tempo nelle farmacie, che si otteneva dal condensamento di un sugo lattiginoso, cavato per incisione dalla radice e dal fusto di una pianta ombrellifera, detta dai Botanici Pastinaca opoponax.
Dal lat. opopanax, e questo dal grec. ὀποπάναξ. –
Esempio: Benciv. Mes. 54 t.: L'oppoponaco è gomma d'una pianta simile alla ferula, il cui pedone si lieva alto dalla terra uno o due gombiti.
Esempio: Span. Tes. Pov. volg. 46: Anco oppoponaco dissoluto con mele ed impiastrato è cosa singulare alla sciatica.
Esempio: Libr. Cur. Malatt. 47: Armoniaco,... oppoponaco, aloè, sercocolla, ec.
Esempio: Mattiol. Disc. 2, 786: La sua gomma, la qual noi chiamiamo opoponaco, chiamano i Greci ὀποπάναξ, ec.
Esempio: Ricett. fior. C. 47: L'opoponaco è il sugo che stilla dalla radice o vero dal gambo intaccato della panacea.
Esempio: E Ricett. fior. C. 72: S'infonde l'ammoniaco, il galbano, l'opoponaco ed il serapino nell'aceto, quando si debbono dissolvere per purgargli.
Esempio: Lung. Cels. 268: È pure nero il cosiddetto basilicon, che si compone di oppoponaco ec.