1)
Dizion. 5° Ed. .
IMPAZIENTISSIMO.
Apri Voce completa
pag.177
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
IMPAZIENTISSIMO. Definiz: | Superlat. di Impaziente. |
Lat. impatientissimus. Esempio: | E Buonacc. Montem. Pros. Rim. 115: Io solamente questo di Cicerone posso credere; che quella antica invidia e vecchie inimicizie de' suoi maggiori el suo impazientissimo ingegno al continuo incitino, che mai da impeto e rabbia non si riposi. | Esempio: | Segn. B. Stor. Fior. 58: Del vivere delle altre cose non vi era molto provedimento, ed il vino fu consumato e tostamente ridotto al poco dalla gente tedesca, impazientissima di quel mancamento. | Esempio: | Tass. Lett. 1, 171: Sto aspettando con un desiderio impazientissimo d'ogni tardanza, ciò che a Vostra Signoria parrà di scrivere o di dire a messer Luca intorno a gli ultimi miei canti. | Esempio: | Segner. Mann. febbr. 7, 2: Le vedi (le stesse persone spirituali) fare delle penitenze anche gravi, ma poi le scorgi impazientissime di ogni leggiero disprezzo, contenziose, colleriche, risolute di voler vincerle tutte. |
Definiz: | § Trovasi per Da non potersi sopportare, soffrire, detto di cosa. – |
Esempio: | Quintil. Declam. P.: Impazientissima cosa è perdere il figliuolo, contra 'l quale par che t'adiri. |
|