Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
GALATTITE.
Apri Voce completa

pag.27


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 5 ° Ed.
GALATTITE.
Definiz: Sost. femm. Nome di una pietra, che comunemente chiamasi Pietra da sarti.
Dal lat. galactitis, e questo dal grec. γαλακτἰτης. –
Esempio: Michel. List. Foss. 446: Galattite colore d'acqua mare. De' colli dell'Impruneta. Galattite dura di color bianco, del medesimo luogo.
Definiz: § I. E Pietra galattite vale lo stesso. –
Esempio: Targ. Viagg. 1, 346: La sua falda (della lavagna) è molto simile a quella della pietra galattite, che volgarmente dicesi gesso da sarti.
Esempio: E Targ. Viagg. 3, 311: Si trova luogo a luogo molta pietra galattite, detta volgarmente micio, o pietra da sarti, la quale ec.
Definiz: § II. E Galattite chiamarono alcuni antichi lo Smeraldo con vene bianche. –
Esempio: Domen. Plin. 1182: Alcuni chiamano galattite lo smeraldo ricinto di vene bianche.
Definiz: § III. Usasi anche nel gen. masc. –
Esempio: Targ. Viagg. 2, 440: L'amianto insieme col galattite, non solo incrosta i massi di gabbro, ma ec.
Esempio: E Targ. Viagg. 2, 447: Circ'alla natura dell'amianto, del talco e del galattite, si veda quanto ha dottamente scritto il sig. dott. Giuseppe Baldassarri.