Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
CORRIMENTO.
Apri Voce completa

pag.824


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
CORRIMENTO.
Definiz: Sost. masc. L'atto di correre, La facoltà di correre, ed altresì Corso; ma è voce di raro uso. –
Esempio: Esop. Fav. S. 110: Pregava [il cerbio] le gambe, che nel portassino via: ma le lunghe corna negavano alle gambe il corrimento.
Esempio: Cap. Comp. Impr. 11: Laudando il benigno Iddio, che avea testificato il corrimento degli indomati giovenchi, i quali furono menati correre e posarsi dove i ragionevoli figliuoli di Dio doveano correre.
Definiz: § I. E figuratam. –
Esempio: Collaz. SS. PP. 64 t.: Chi vuol venire al sommo della perfezione, non gli gioverà molto,... se non estende sempre sè medesimo con non allassevole corrimento in quelle virtù, per le quali si perviene ai segnali della satisfazione.
Esempio: E Collaz. SS. PP. R. 25: Dominedio procura la salute dell'umana generazione, e commuove a maggiore accendimento il corrimento d'alcuni che vogliono, ed hanno sete del bene.
Definiz: § II. Detto di fiumi, acque e simili, vale Lo scorrere; e detto di venti e simili, Lo spirare, Il soffiare. –
Esempio: Ottim. Comm. Dant. 1, 166: Da uno luogo di mare pericoloso per lo corrimento di molti venti traenti da diversi luoghi.
Esempio: Benc. Pimandr. Mercur. 36: Or volesse Dio, o figliuolo, che ti fusse conceduto la possanza che.... ragguardassi la solidità della terra, la diffusione del mare, il corrimento de' fiumi, la larghezza dell'aria.
Definiz: § III. E detto del tempo, Il trascorrere, Il trapassare. –
Esempio: Senec. Pist.: Ragguardo la rattezza e 'l corrimento del tempo.
Definiz: § IV. E per Flusso, parlandosi di sangue. –
Esempio: Bart. D. Op. mor. 23, 224: Una donna già fin da dodici anni inferma d'un vergognoso corrimento di sangue.
Esempio: E Bart. D. Cin. 3, 95: Poi d'altrettanto affetto fu il piangerlo morto d'un irrimediabile corrimento di sangue, che.... in brieve spazio il finì.
Esempio: Cesar. Vit. Crist. 1, 476: Non ebbe ella appena toccato quel benedetto lembo, ed immantanente le fu rasciutta la sorgente del corrimento del sangue, e si sentì pienamente guarita.