Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 4° Ed. .
AUDITORE
Apri Voce completa

pag.329


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
AUDITORE.
Definiz: V. L. Colui, che ode, Uditore. Lat. auditor. Gr. ἀκουστή.
Esempio: Fior. S. Franc. 155. Imperocchè gli esempli di santi uomini alla mente de' divoti auditori mettono in contento le transitorie dilezioni.
Esempio: E Fior. S. Franc. 188. E 'l tempo, e 'l modo, e la condizione degli auditori, e 'l suo proprio effetto.
Definiz: §. E Auditore si dice a quel Ministro, che rende ragione, o consiglia il Principe in materie di grazia, o di giustizia. Lat. magister libellorum supplicum.
Esempio: Vinc. Mart. lett. 27. Voi sapete lo stato, e l'entrate sue, dalle quali hanno da nascere le sue provvisioni alla guerra, lo intrattenimento degli auditori ec.
Esempio: E Vinc. Mart. lett. 64. Gli è bastato saper solo, che ha da servire Vostr'Eccellenza e per auditor generale, e consultore della sua persona.
Esempio: Bern. rim. L'auditor non ha data sentenza.
Esempio: Guicc. stor. libr. 9. Risposta, la quale per suo comandamento fu pronunziata da un dottore suo auditore in questa sentenza.