Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
FRUTTIFICARE.
Apri Voce completa

pag.566


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
FRUTTIFICARE.
Definiz: Neutr. Far frutto, Dare il proprio frutto, Fruttare: detto di albero o pianta.
Dal basso lat. fructificare. –
Esempio: Cresc. Agric. volg. 1, 180: Nell'università e generazion delle biade la vena meglio cresce e fruttifica ne' monti, che 'l grano o la segale. Ma il grano, l'orzo, e la segale, meglio nascono e fruttificano nelle valli, per la sodezza de' lor granelli.
Esempio: E Cresc. Agric. volg. 2, 169: Possonsi piantare i rami de' peri al modo che degli ulivi è detto, e in un medesimo modo; ma alcuna volta vengono tardi, e non perfettamente fruttificano.
Esempio: Pallad. Agric. 70: Se 'l mandorlo non fruttifica, taglisi la sua radice, e mettavisi, ec.
Esempio: E Pallad. Agric. 88: E così ciascuna vite fruttificherà nel suo stato.
Esempio: E Pallad. Agric. 178: E quando avrà [l'erba medica] cominciato a fruttificare, ogn'altra erba ne taglia.
Esempio: Arrighett. Avvers. Fort. volg. 53: Male fruttifica quell'albero il quale mai non fiorisce!
Esempio: Soder. Coltiv. 4: Nell'elevato [terreno], scoperto, asciutto e sano, migliore rendono (le viti) il vino, e più copiosamente fruttificano.
Definiz: § I. In locuz. figur. e figuratam. –
Esempio: Dant. Conv. 346: Certo non è da maravigliare se molti e diversi frutti fanno nella umana nobiltà; tanto sono le nature e le potenzie di quelle, in una sotto una semplice sustanza comprese e adunate, nelle quali siccome in diversi rami fruttifica diversamente.
Esempio: E Dant. Conv. 347: Di questa nobiltà nostra, che in tanti e in tali fruttificava, s'accorse il Salmista quando fece quel salmo, ec.
Esempio: Cavalc. Frutt. Ling. 241: San Paolo dice, che solo Iddio può far fruttificare il geme del verbo suo.
Esempio: S. Greg. Omel. 1, 20: Siccome per lo frutto degli alberi si conosce la state vicina, così per la ruina del mondo si conosce che s'appressa il regno di Dio. Per le quali parole per certo si dimostra che il frutto del mondo è la ruina; la quale però cresce, acciocchè caggia; però germina e fruttifica, acciocchè consumi il frutto suo con avversitadi e pestilenze.
Esempio: Pallav. Stor. Conc. 695: Si scorge quanto grande fosse in quel tempo il dubbio, che convenisse loro d'esser costretti a rompere o vero a sospendere il Concilio, e però a troncare prima del frutto una pianta irrigata por tanti anni con tanti sudori di tutto il mondo cattolico; e quanto si debba al travaglio inenarrabile di que' coltivatori che la trassero a fruttificare con salutifera e perpetua fecondità in ristoro della Chiesa.
Definiz: § II. Detto di terra, campo, e simili, vale pure Dar frutto, Produrre i frutti a' quali la coltivazione è ordinata. –
Esempio: Cresc. Agric. volg. 1, 166: Altri con innaffiamento riducono in abbondanza le terre, le quali per loro magrezza poco o niente fruttificano.
Esempio: E Cresc. Agric. volg. 3, 286: I prati, che più volte di state s'innaffieranno, molte volte fruttificheranno e segheransi nell'anno.
Esempio: Pallad. Agric. 15: Se vuoi fare la terra fruttificare a semente, richiedila addentro due piedi; se ad arbuscelli, o a viti, quattro.
Esempio: Cavalc. Ammon. Paol. 81: Tanto ne piglia maggiore intelletto; sì come la terra, quanto più si lavora, tanto più fruttifica.
Esempio: Ubert. Faz. Dittam. R. 61: Apuglia è detta, che 'l caldo v'è tale, Che la terra vi perde alcuna volta La suo' virtude, e fruttifica male.
Definiz: § III. E figuratam. –
Esempio: Cavalc. Med. Cuor. 147: Il nono effetto di quest'acqua si è, che fa fruttificare l'anima, come l'acqua la terra. Onde, come per virtù dell'acqua le terre e gli arbori fanno fiori, frondi e frutti, così per le tribolazioni le buone anime fanno frutto di virtù.
Definiz: § IV. E in più largo senso, Procurare, Rendere, proporzionatamente un dato utile. –
Esempio: Ricc. S. Cat. Lett. 284: Ci bisogna.... diradicare dal nostro cuore tutte le radice delle male erbe, cioè di tutte quelle cose che dispiacciono a Dio;... e zappare e diverre la terra,... e diverre ogni affetto che trovassimo in noi fuori di Dio; e poi seminare il buono seme, cioè le sante vertù, colla carità di Dio e del prossimo: il che farà fruttificare cento per uno; per il che raduneremo gran tesoro (qui in locuz. figur.).
Definiz: § V. Detto di animali, vale Dare, Porgere, frutto, sia mediante i parti, sia mediante altri prodotti. –
Esempio: Cresc. Agric. volg. 3, 122: Colui che vuole ordinare e far greggia delle capre, conviene nel suo eleggere, consideri prima l'etadi, cioè, che apparecchi quella che possa far frutto e figliare; e di queste apparecchi innanzi quella che più lungamente fruttifichi.
Esempio: Lastr. Agric. 2, 171: L'industria di moltiplicare gli sciami delle api è cosa da praticarsi in questo mese: ma è da osservarsi che ogni distretto di luogo ne comporta e nutrisce un certo dato numero e non più; altrimenti periscono, o non fruttificano.
Definiz: § VI. Fruttificare per checchessia, o a checchessia, vale figuratam. Dar buoni frutti, Far di sè buona prova, Produrre utili effetti, rispettivamente a ciò che è indicato dal compimento. –
Esempio: Savonar. Tratt. Gov. Fir. 36: Se dunque, fra tante persecuzioni ed impedimenti, la cresce (Firenze) e fruttifica per il Verbo di Dio; che farebbe lei, quando fussi in essa uno quieto vivere, dentro, ec.?
Esempio: Giobert. Ges. mod. 4, 146: L'anacoreta cristiano non è mai affatto sequestrato dall'umana famiglia; alla quale, se non altro, partecipa e fruttifica col pensiero, coll'amore, coll'esempio.
Definiz: § VII. Att. Produrre, Dare, per proprio frutto. –
Esempio: Dant. Conv. 266: Per mia donna intendo sempre.... quella luce virtuosissima Filosofia, i cui raggi fanno i fiori rinfronzire e fruttificare la verace degli uomini nobiltà (qui in locuz. figur.).
Esempio: Giord. Op. 1, 497: Per la moltitudine de' fiumi che vanno correndo tutta quella regione, e danno tanta agevolezza a trasportare e bazzarrare tutto che la terra fruttifica.
Definiz: § VIII. E per Far fruttare, Far produrre il debito frutto. –
Esempio: Capp. Pens. Educ. 287: Le società umane già erano fatte degne di reggersi da per loro, ed il seme del Vangelo poteva essere fruttificato, non più solamente da quel ceto e da quell'ordine a cui fu dato in custodia, ma sì benanche dal libero e intelligente consenso di tutta quanta l'umanità (qui in locuz. figur.).
Definiz: § IX. Figuratam. per Procacciare, Procurare, Far avere, ad alcuno. –
Esempio: Segner. Crist. instr. 1, 409: Una passion.... che è fomentata dall'inferno a gran segno, siccome quella che gli fruttifica sì buona raccolta di anime a lui dovute.
Definiz: § X. E per Produrre come proprio effetto. –
Esempio: Giobert. Ges. mod. Ded. 1, 8: Gli scritti, non altrimenti che le effigie, son la minore onoranza di una spenta virtù. Ma non tornano però inutili, se riescono a stampar l'immagine di essa ne' cuori, e fruttificare generosi esempj.