1)
Dizion. 5° Ed. .
DISTURBATORE.
Apri Voce completa
pag.717
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
DISTURBATORE. Definiz: | Verbal. masc. da Disturbare. Chi o Che disturba. ‒ |
Esempio: | Pallav. Stor. Conc. 1, 431: Purgar i suoi ministri da una spiacevole estimazione, in cui o il sospetto o la calunnia gli aveva posti, di star ivi come disturbatori, non promotori del trattato. | Esempio: | Segner. Crist. instr. 1, 443: Debba essere condannato come un disturbatore di quella pace che godono nelle tombe. | Esempio: | Vallisn. Op. 3, 510: Tornano le meningi a quietarsi, ed a rimettersi in quiete il tumulto degli spiriti disturbatori. | Esempio: | Borgh. S. Tertull. 84: Dunque voi siete i disturbatori dell'umane cose, voi i rei de' pubblici incomodi, e sempre origine de' mali; voi chè sprezzate Dio, e adorate le statue. | Esempio: | Targ. Viagg. 11, 283: Stabilirono ancora che.... fosse il delinquente punito come disturbatore della quiete. | Esempio: | Fosc. Poes. 28: Disturbatore Suon di pianto qui trassemi. |
|