Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
GRAVANTE.
Apri Voce completa

pag.541


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
GRAVANTE.
Definiz: Partic. pres. di Gravare. Che grava o aggrava, Che preme, Che gravita, Che fa forza.
Lat. gravans. –
Esempio: Lemm. Testam. 66: Sotto pena da essere imposta secondo l'ordinazione, ovvero temperamento d'esso Rettore, gravante la coscienzia d'esso Rettore, acciò in questo svegliato, ed attento stia.
Esempio: Bocc. Amor. Vis. 26: Ritenesti anco tutto, dopo questo, Il ciel gravante sovra le tue spalle, Ch'ogn'altr'uomo averia premuto e pesto.
Definiz: § I. In forma d'Add. Grave, Pesante, e simili. –
Esempio: Bocc. Decam. 4, 92: Il fuoco di sua natura più tosto nelle leggieri e morbide cose s'apprende, che nelle dure e più gravanti.
Esempio: E Bocc. Teseid. 8, 64: Onde egli (Eleno) insieme col fiero Parmeno, Gravanti scure nelle man recate, Perirò Archesto, ec.
Esempio: Magal. Lett. scient. 44: Il fuoco.... non solo nelle leggieri e morbide cose s'apprende, ma nelle dure e gravanti.
Definiz: § II. E per Che gravita, Che fa forza. –
Esempio: Galil. Op. fis. mat. 3, 131: Il momento gravante del peso D in C è eguale al momento del peso doppio di D.
Definiz: § III. In forza di Sost. si disse Il testatore, in quanto imponeva all'erede, detto Gravato, un peso, onere, o gravame di fidecommisso. –
Esempio: De Luc. Dott. volg. 10, 117: De' Fidecommessi.... Tra gli antichi era una gran questione, la quale ha le intiere legioni de' seguaci per l'una, e l'altra opinione, circa la persona, dalla quale si dovesse regolare la prossimità, cioè se da quella del testatore, che comunemente si dice del gravante, overo da quella dell'ultimo, per morte del quale si sia fatto il caso della successione, che comunemente si dice del gravato.
Esempio: E De Luc. Dott. volg. 121: Per questo effetto particolarmente, si disputa l'accennata questione, se la prossimità si debba regolare dalla persona del gravato o del gravante; attesochè quando si dovesse attendere la persona dei gravante il quale fusse ascendente, in tal caso la representazione si darebbe in infinito tra li descendenti ancorchè l'ultimo morto, a rispetto di quelli li quali restano.