1)
Dizion. 5° Ed. .
MANSUEFATTO.
Apri Voce completa
pag.892
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
MANSUEFATTO. Definiz: | Partic. pass. di Mansuefare. |
Lat. mansuefactus. – Esempio: | Car. Trad. gr. 41: Nel coltivare è meglio arare una terra arata e mansuefatta molt’altre volte. | Esempio: | Corsin. Stor. Mess. trad. 68: Lo presentarono ad un altro Caziche nemico del primo, mansuefatto dalla sola picca di parer migliore e meglio costumato del suo avversario. |
Esempio: | Magal. Operett. var. 248: Quello.... che.... avevano riconosciuto la Francia, l’Inghilterra, e, mansuefatta dalla mano di due imperatrici spagnuole, l’istessa Alemagna; ec. |
Definiz: | § I. In forma d’Add. Reso mansueto, detto di animale. – | Esempio: | Maff. Anfit. 214: Tal era la cavea, in cui dice Plinio che Augusto fece vedere una tigre mansuefatta. |
Definiz: | § II. E figuratam. – | Esempio: | Salvin. Disc. 1, 381: Il silenzio.... osservato dai discepoli di Pitagora, non era altro.... che un assuefare i discenti e i principianti.... a domare.... la naturale ferocia dell’ancora acerba ragione, perchè poi, doma e mansuefatta, secondo i buoni instituti, e non altramente, operasse. |
|