1)
Dizion. 5° Ed. .
LEGGIADRAMENTE
Apri Voce completa
pag.202
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
LEGGIADRAMENTE. Definiz: | Avverb. In modo leggiadro, Con leggiadria, Con vaghezza. – |
Esempio: | Bocc. Vit. Dant. M. 13: Argomento a ciò prendendo dalle cose leggiadramente nel fiorentino idioma.... già fatte da lui. |
Esempio: | But. Comm. Dant. 2, 676: La ditta donna prestamente e leggiadramente si volse in verso lui. |
Esempio: | Ar. Orl. fur. 29, 43: Una gentil donzella,... Leggiadramente ornata e in viso bella, E nei
sembianti accortamente schiva. | Esempio: | Varch. Lez. Verb. 1, 59: Il che fece ancora non meno dottamente e leggiadramente Dante, in quella sua divina invocazione nel principio del Paradiso. | Esempio: | Menz. Pros. 3, 153: Almeno non ci sia tolto lo ascoltarne le lodi in quei sonetti, che tu già.... così leggiadramente componesti. |
Definiz: | § I. Vale altresì In bel modo, Con eleganza, e simili. – | Esempio: | Giambull. P. F. Appar. 144: Avevano i calzaretti incarnati, con certi ermellini sopra molto leggiadramente accappiati di tocche bianche. |
Esempio: | Pallav. Perfez. crist. 375: Ne' conviti studiasi di recar piacere a tutte le potenze conoscitrici. Alla vista col candore vagamente figurato de' lini, con la preziosità leggiadramente disposta de' vasi, ec. |
Definiz: | § II. E per Abilmente, Destramente, o simile. – |
Esempio: | Bocc. Decam. 8, 26: Una giovane monaca, aiutandola la fortuna, sè da un soprastante pericolo, leggiadramente parlando, diliberò. | Esempio: | Guar. Past. fid. 3, 5: E se le sciocche V'inciampano, è ben dritto Che 'l rubar sia vietato A chi leggiadramente Non sa celare il furto. |
|