1)
Dizion. 5° Ed. .
MORBIDAMENTE
Apri Voce completa
pag.525
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
MORBIDAMENTE. Definiz: | Avverb. In modo morbido, Con morbidezza; Delicatamente, Mollemente: riferito al senso del tatto. – |
Esempio: | Simint. Ovid. Metam. 2, 76: E brancicava morbidamente la pelle, che pendea loro (a' buoi) di sotto al mento, colla ardita mano diritta; e costrinse loro, sottoposti al giogo, menare lo grave peso dell'arato. | Esempio: | Car. Long. 105: Avea (Dafni) le sue braccia ritondette..., il torso gentilesco e morbidamente ciccioso. | Esempio: | Vasar. Vit. Pitt. Intr. 1, 140: Fatto ciò, quelle forme di gesso si lasciano assodare e riposare: poi pigliano un palo di ferro, che sia più lungo di tutta la figura che vogliono fare e che si ha a gettare, e sopra quello fanno un'anima di terra; la quale morbidamente impastando, vi mescolano sterco di cavallo e cimatura. |
Definiz: | § I. E per Non duramente, Sofficemente; riferito a letto o giaciglio. – |
Esempio: | Adr. M. Plut. Vit. 2, 19: Con la magnanimità e fierezza eran miste molte imperfezioni, soverchia morbidezza nel vivere, l'ebrietà, il dormire in galea sopra banchi fessi ed aperti, con fasce pendenti fra l'una e l'altra parte, per dormir più morbidamente, e non sopra tavole dure. |
Definiz: | § II. Figuratam., riferito a discorso, a risposta, vale Non duramente, Benignamente, Garbatamente. – | Esempio: | Car. Lett. ined. 1, 269: Questa partita dal reverendissimo Crescenzio m'è stata detta assai più morbidamente, e con molte parole s'è disteso a darmi conto di quel che Don Diego ha ragionato seco. | Esempio: | E Car. Lett. 2, 4: Io n'ho scritto per l'altra, ch'io.... avea con buon proposito detto a Sua Santità che, tenendo Sua Eccellenza Parma, le avrebbe data ogn'altra satisfazione, che avesse saputo desiderare, e che m'avea risposto morbidamente: questo non si può per adesso. |
Definiz: | § III. Vale anche In modo delicato, Tra le delicatezze, Tra gli agj, Tra le mollezze; con relazione al vivere. – | Esempio: | Giamb. Tratt. mor. 238: E sai bene che con questi doni della ventura io era morbidamente cresciuto e allevato. | Esempio: | S. Bern. Serm. 20: Che adunque andasti voi a vedere? un uomo vestito di morbidi vestimenti, morbidamente nutricato? |
Esempio: | Sacch. Nov. 2, 279: Ebbe compreso e veduto un giovane prete di quel luogo come morbidamente vivea, e come avea una pulita camera, ec. | Esempio: | Car. Lett. ined. 3, 94: Non potendo esser servito da mastro Livio, che fece gli altri [disegni], e non conoscendo chi meglio mi possa servire, son forzato a trattener costui morbidamente, e 'l meglio che posso. | Esempio: | Gozz. Op. scelt. 4, 320: Nè è, come oggidì si crede, bassezza il ricordarsi l'agonia del corpo in una reina, che pur è donna e avvezza morbidamente, quali erano le donne in Asia. |
Definiz: | § IV. E figuratam., per Con poco rigore e severità, Rilassatamente. – |
Esempio: | Panciat. Scritt. var. 43: Di già nessuno ingegno vuole le sue pastoie: ognuno ha sciolto il capestro peripatetico: e son venuti certi filosofi, che mi piacciono più di lui; li quali morbidamente e delicatamente filosofando, non lo riconoscono per maiordomo della Natura. |
Definiz: | § V. E per Con pastosità, Delicatamente, Con finezza di esecuzione, parlandosi di pitture o sculture. – | Esempio: | Vasar. Vit. Pitt. 1, 319: Sono, similmente, l'altre figure di queste storie, e le teste così de' maschi come delle femmine, molto belle; e i panni in modo lavorati morbidamente, che ec. | Esempio: | E Vasar. Vit. Pitt. 8, 259: Tutte queste figure insieme con alcuni putti..., sono per l'aria, per i panni e per ogn'altra cosa consideratissimi, e coloriti tanto morbidamente che paiono di carne le figure, e l'altre cose piuttosto naturali che dipinte. | Esempio: | Salvin. Eneid. 6, 543: Più altri intaglieran bronzi spiranti Morbidamente, e si trarran dal marmo Vivi sembianti. | Esempio: | Zanott. G. P. Stor. Accad. 2, 10: Fece un basso rilievo di un giudicio di Paride, con molte figure, così morbidamente scolpito, che più pittura parea che scultura, anzi più carne che marmo. |
|