1)
Dizion. 4° Ed. .
TACITO.
Apri Voce completa
pag.4
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
TACITO.
Definiz: | Add. Cheto, Non parlante. Lat. tacitus. Gr. σιωπηρός. |
Esempio: | Bocc. nov. 27. 48. Il convito, che tacito principio avuto avea, ebbe sonoro fine.
|
Esempio: | E Bocc. nov. 97. 12. Parevano uomini adombrati, sì tutti
stavan taciti, e sospesi ad ascoltare. |
Esempio: | Dant. Purg. 8. I' vidi quell'esercito gentile Tacito poscia riguardare in sue.
|
Esempio: | Petr. son. 16. Tacito vo, che le parole morte Farian pianger la gente.
|
Esempio: | Boez. Varch. 1. pros. 1. Mentre che tacito meco medesimo queste cose riandava
ec. mi parve, che sopra il capo mi fusse una donna apparita. |
Definiz: | §. Tacito, per Non detto, Sottinteso. Lat. tacitus. Gr. σιωπώμενος. |
Esempio: | Bocc. concl. 2. Ad alcune cosette ec. quasi a tacite quistioni mosse di
rispondere intendo. |
|