1)
Dizion. 5° Ed. .
GRANELLOSO.
Apri Voce completa
pag.512
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
GRANELLOSO. Definiz: | Add. Pieno di granelli, Costituito, Formato, di granelli, o di cose somiglianti a granelli. – | Esempio: | Pallad. Agric. 109: E 'l fior delle rose non è il fior giallo granelloso, ch'è dentro alla rosa. | Esempio: | Cennin. Tratt. Pitt. 29: Ma togli lacca, la qual si lavora di gomma, ed è asciutta, magra, granellosa, che quasi par terra. | Esempio: | Domen. Plin. 1171: La materia è più tenera e fragile, e fanno [i Trezeni] il loto, che n'esce granelloso. | Esempio: | Soder. Agric. 144: La rena che trae al color bianco, granellosa minuta, che s'adopera al vetro, è di tutte la peggiore, come la bianca pura sottile. | Esempio: | Ricett. fior. 40: Il galbano è un liquore d'una ferula, oggi conosciuto. Conoscesi la bontà sua quando è granelloso, sincero, e purgato da ogni mestura d'altre cose. | Esempio: | Baldin. Vocab. Dis. 8, 2: Gioia.... per lo più di color paonazzo, o del color dell'uva, con le macchie granellose dello stesso colore. | Esempio: | Spolv. Colt. Ris. 3, 446: Il buon cultor, e chi più dritto intende Granelloso ed asciutto [il fimo] ama gettarlo Sul campo. | Esempio: | Targ. Viagg. 3, 151: Ve ne sono de' pezzi di pasta simile.... disposta in massa granellosa. |
Definiz: | § I. Per similit. – | Esempio: | Tedald. Agric. 6: Ponendo i peri nella terra ghiaiosa e sassosa, la prima cosa non fanno bel gambo, la seconda non allargano i rami, la terza fanno le pere piccole e granellose, cioè con molti nocciolini. | Esempio: | Bart. D. Ghiacc. 26: Or se il fumo non è corpo continuato, ma granelloso, come il Boyle vorrà ch'egli sia, e ha le proprietà e l'apparenza del fluido, adunque non v'abbisogna, per esserlo e per parerlo, continuazione di parti. |
Definiz: | § II. Vale altresì Scabro, Ruvido, detto segnatamente di pelle, superficie, e simile. – | Esempio: | Domen. Plin. 685: Prima germoglia [la rosa] tutta inchiusa in granellosa corteccia. | Esempio: | Vasar. Vit. Pitt. Intr. 1, 146: Con lo stucco.... impastato di marmo pesto e di calce di trevertino debbano fare sopra l'ossa predette la prima bozza di stucco ruvido, cioè grosso e granelloso, acciò vi si possa mettere sopra il più sottile, quando quel di sotto ha fatto la presa. | Esempio: | E Vasar. Vit. Pitt. 11, 303: Fatto pestare scaglie di trevertino, trovò che facevano assai bene, ma tuttavia era il lavoro livido e non bianco e ruvido e granelloso. | Esempio: | Magazzin. Coltiv. 64: Si fanno le lasagne, a un buon sole e quieto tempo per tutta la vernata, di grano gentile annaffiato, che non sia riscaldato nè golpato, perchè non si distendono e vengono lucide e granellose e grosse. | Esempio: | Cocch. Bagn. Pis. 73: Sopra la calcina ed il gesso quest'acque ànno facoltà d'accrescerne la presa o coagulo; e sulle pietre e molto più sopra i mattoni depongono ed applicano tenacemente il loro tartaro candido, che si forma in superficie granellosa. | Esempio: | Targ. Viagg. 8, 400: Da essi screpoli poi vi s'insinuò un liquido pregno di particelle ferree..., il quale.... in alcune crepature trasversali ha fatto croste nere granellose con faccettine lustranti. |
|